Categories: Economia

Gas, i consumi italiani calano del 17%

 

Qualche mese fa l’allora premierMario Draghichiedeva «Preferite la pace o il termosifone acceso?», e sembra che gli italiani abbiano preso una scelta precisa. Dall’ultimo report pubblicato dall’Ispi, Istituto per gli studi di politica internazionale già attivo da mesi nel monitoraggio dell’andamento dei consumidall’inizio della guerra in Ucraina, apprendiamo che dal primo settembre 2022i consumi di gas dei cittadini italiani sono calati del 17%rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. L’ammontare complessivo del consumo ammonta infatti a 4,2 miliardi di metri cubi l’anno, oltre il 5% in meno rispetto al fabbisogno del 2021. Che siano da attribuire al clima straordinariamente mite dei primi mesi autunnali o al timore di trovarsi una bolletta fin troppo salata, i risparmi sui riscaldamenti hanno riportato i consumi ai livelli del 2019. Dal grafico costruito da Matteo Villa, ricercatore senior dell’Ispi e curatore dell’analisi, emerge un andamento della crescita dei consumi piuttosto lineare con il variare delle temperature, ma con «una certa inerzia dei consumi da un giorno all’altro: una volta che gli italiani accendono i riscaldamenti per più tempo, anche se i giorni successivi dovesse fare leggermente più caldo, i loro consumi tenderanno a rimanere più elevati». Tuttavia, in un periodo registrato dal 1° novembre al 6 dicembre, la curva del 2022 rimane la più bassa degli ultimi tre anni, con unrisparmio medio di circa 15 milioni di metri cubi al giorno, cioè il 10% dei consumi medi giornalieri. Ma nella riduzione dei consumiil contributo più rilevante viene dalle imprese, che per difendersi dallebollette fuori controllodegli ultimi mesi hanno migliorato la loroefficienza energetica, arrivando a consumi il 10% più bassi rispetto al 2021, con un calo complessivo pari circa al 20% sugli anni passati. Il rischio però, come commenta Villa, è che il risparmio si riverberi sulla produzione industriale. Stando al report delCentro Studi di Confindustria, caro energia einflazione recordhanno portato a un calo della produzione industriale dell’1,8% a settembre, anche se nella media del 3° trimestre è scesa poco (-0,4%). Il settore sembra quindi reggere, ma il rallentamento dell’economia persiste inesorabile «e gli indicatori qualitativi sono peggiorati, tracciando la rotta per un più pesante segno meno nel 4° trimestre». A livello europeo, l’arrivo del freddo – con picchi di parecchi gradi sotto lo zero in molti Paesi del continente – si associa allacrisi del metanoinsieme a un clima poco gradito aipannelli solari(e tanto meno allepale eoliche). Nonostante Germania e Italia si posizionino alle prime file del risparmio, la corsa agli stoccaggi di gas ha fatto svuotare i depositi di quasi il 10% della loro capacità, passando dal 97 all’87,7%, pur comunque mantenendosi in linea con la media Ue dell’88%. Attualmente, le 8 ore di negoziati al Consiglio straordinario dell’Energia a Bruxelles non hanno ancora portato a un accordo politico sulprice capsul gas. La situazione nei mercati si dimostra generalmente calma, con un aumento dei prezzi ancora sotto controllo. Non si esclude però che nelle prossime settimane i possibili sviluppi sul tema del tetto al prezzo del gas possano smuovere di molto le acque.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

2 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

18 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago