Categories: Diritti

Mobbing: manca ancora una legge per contrastarlo

 

Ilmobbing orizzontale, come viene definito dalla giurisprudenza, riguarda atti persecutori reiterati sul posto di lavoro, messi in atto dai colleghi, spesso per screditare un proprio pari lavorativo e indebolirlo come concorrente per una promozione. Non si tratta quindi di comportamenti negativi di chi ricopre una posizione gerarchica superiore rispetto a quella della vittima, come a esempio il dirigente o il manager. Questo viene definitomobbing verticale, ma in entrambi i casi gli effetti sono assenteismo e turnover. Ilbullismo tra colleghi di lavorocoinvolge il 30% delle imprese italiane, una ogni tre, e sono presi di mira principalmente donne e giovani, secondo una indagine realizzata per Repubblica dall’Associazione Direttori del Personale(Aidp). La survey svolta dal Centro Ricerche dell’Aidp evidenzia che la tipologia più diffusa di questo fenomeno poco indagato riguarda il 52,74% da pettegolezzi e voci di corridoio, seguono esclusione e boicottaggio della persona bullizzata, pari al 34,25%, svalutazione delle opinioni e critiche incessanti per il 32,19%, azioni aggressive verso colleghi per il 23,29% e invasione della privacy come diffondere informazioni sensibili e utilizzo improprio delle mail 16,44%. In termini di ripetitività, la ricerca indica che il 19,18% degli intervistati lo ha sperimentato almeno una volta al mese, il 13% almeno una volta a settimana e il 9,59% di frequente. Inoltre il 34% degli intervistati è stato testimone diaggressioni, ma solo per il 4% dei casi sono emersi maltrattamenti o minacce di maltrattamenti fisici. Ildatore di lavoro, in quanto garante della personalità morale dei lavoratori e delle lavoratrici,è responsabile anche in caso di mobbing orizzontale, come ha sentenziato la Corte di Cassazione il 4 dicembre 2020, ed è tenuto a costruire un sistema di protezione interno. Dall’indagine dell’Aidp emerge che il 60% delle aziende ha predispostostrumenti di segnalazione anonimaper gestire episodi di mobbing orizzontale, come sportelli di ascolto o whistleblowing, la pratica per segnalare violazioni di leggi o regolamenti. E circa l’80% dei manager intervistati ha previsto la diffusione di uncodice comportamentale. Ma non basta. In Italia il mobbing sul lavoro non esiste come reato, mancando una legge mirata, benché nel corso degli anni siano state depositate in Parlamento diverse proposte legislative, di fatto decadute. E nonostante la risoluzione europea del 20 settembre 2001 esorti gli Stati membri a rivedere o, nel caso, a completare la propria legislazione alla lotta contro il mobbing sul posto di lavoro. Di recente è stato inoltre presentato un disegno di legge dal senatore Tino Magni (Alleanza Verdi Sinistra) finalizzato a introdurre norme specifiche per la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori da molestie morali e psicologiche con co-firmatari la senatrice Ilaria Cucchi e il senatore Peppe De Cristofaro di Sinistra Italiana e la senatrice Aurora Floridia di Europa Verde.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

1 ora ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

17 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago