Droghe leggere sì o droghe leggere no? Una questione che da anni accende il dibattito pubblico e politico, con la creazione di schieramenti a favore e contro. E in un Paese in cui non esiste una regolamentazione in merito, possono dirsi storici inuovi limiti della Cassazioneche stabiliscequando cedere droga è un fatto lieve. La faccenda ha inizio con la VI sezione della Cassazione che si trova di fronte alla valutazione di un ricorso di un condannato per il possesso di 100 grammi lordi di hashish al 34% di purezza, al quale la Corte d’Appellonon ha riconosciuto la lieve entità. La legge attuale, regolata dal quinto comma dell’articolo 73 delTesto Unico sugli stupefacenti, non distingue infatti tra droghe leggere e droghe pensanti, e prevede che il giudice possa condannare a una pena tra i 6 mesi e i 4 anni; in alternativa, se non si fa ricorso al Testo Unico, la pena parte da un minimo di 6 anni e arriva a massimo 20. I giudici, quindi, trovandosi a dover rispondere spesso alla domanda “quando la cessione di droga può essere considerata un fatto lieve?”, hanno agito perstatistiche. In questo senso dunque hanno compiuto una verifica statistica della rilevanza che la giurisprudenza ha dato al dato quantitativo. Come? Studiando le sentenze dell’ultimo triennio – dal 2020 al 2022 – presso il proprio Ufficio per il Processo, introdotto dalla legge Cartabia a sostegno degli uffici per i compiti di studio. Arianna Lancia e Flavia Pacellahanno analizzato 398 sentenze di Cassazione sull’argomento, prendendo in riferimento il triennio considerato. Quello che più di tutto è saltato all’occhio, senza comunque eccessivo stupore, è la variabilità delle sentenze. Nello specifico, sono ci sono state sentenze che hanno fatto rientrare in “lieve entità” soli 0,97 grammi di hashish e altre che hanno ne hanno ammessi 386 di grammi; addirittura alcune sentenze hanno fatto rientrare nel concettoun etto e mezzo di cocainao un etto di eroina. Dunque, per trovare dei limiti che esulassero dal solo contesto culturale e dalle esperienze professionali, l’analisi ha raggruppato il numero di sentenze più significativo attorno a una soglia mediana di riconoscimento della lieve entità. Risultato? Un parametro di massima si attesta, intorno ai25 grammi lordi di cocainaper una purezza media del 68% che fanno 17 grammi di principio attivo; ai30 grammi lordi di eroinache a una purezza media del 17% fa 5,1 grammi di principio attivo;110 grammi lordi di marijuanache al 12% di purezza fa 12,1 grammi di principio attivo e 102 grammi lordi di hashish che alla purezza media del 25% fa 25,5 grammi di principio attivo. Sulla base di queste statistiche è stato stabilito un limite, per così dire, limite che tuttaviaresta un parametro puramente indicativo: esso non solo non può avere alcun effetto vincolante, ma anche perché oltre alla quantità, elemento importante ma non sempre unico protagonista, entrano in gioco altri fattori. Tra questi, per esempio, la purezza della sostanza o il ritrovamento di bilancini o contabilità. 100 grammi di hashish sono dunque rientrati nel valore della soglia, e dunqueil caso è stato ricondotto all’ambito del fatto lieve: la sentenza è stata annullata e la pena dovrà essere riformulata. La speranza è che a partire da qui si possa creare un dibattito sulle droghe leggere e pesanti, sui loro effetti e sull’uso consapevole di alcune di esse. E perché no, magari farlo insieme a unaregolamentazione finalmente definita e chiara.
Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…