Un importante accordo politico è statoraggiuntofra il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea, con il preciso obiettivo di regolare le filiere dei prodotti presenti nel mercato comune in modo da fermare ladeforestazione. Non solo all’interno dei territori della Ue, maanche nei Paesi extra-europei: « Spero che questo regolamento innovativo dia slancio alla protezione delle foreste in tutto il mondo e ispiri altri Paesi alla Cop15», hadichiaratoChristophe Hansen, capo negoziatore del Parlamento europeo. L’accordo è un forte segnale in questa direzione, che giunge durante l’avvio dei lavori allaConferenza sulla Biodiversità(Cop15) che si terràin Canada, a Montreal, dal 7 al 19 dicembre. Vuole essere un forte incentivo per accelerare la legislazione sulla protezione degli habitat naturali e la tutela dell’ecosistema. La nuova legislazione prevede che tutte le aziende legate all’importazione/esportazione dell’olio di palma, soia, caffè, cacao, legname e gomma, o all’allevamento dei bovini, nonché prodotti derivati (come manzo, mobili o cioccolato), debbano seguire una serie discrupolose regole per rendere tracciabili i propri prodotti,dal punto di origine al consumatore, certificando che non siano derivati da atti che abbiano compromesso le foreste dopo il 31 dicembre 2020. SecondoPascal Canfin,presidente della Commissione per l’ambiente del Parlamento europeo, questo nuovo regolamento è «un testo che ha un impatto reale sulla nostra vita quotidiana. Stiamo parlando di elementi molto concreti: il tuo caffè mattutino o la tua cioccolata mattutina. La grande specificità di questa legge – e questa è una novità a livello mondiale per l’olio di palma, il cacao, il caffè, il manzo e la gomma – è l’obbligo di avere un certificato basato su immagini satellitari e coordinate gps per sapere esattamente da dove proviene la merce. Quando arrivi sul mercato interno della Ue – al porto di Amsterdam o Le Havre – devi esibire questo certificato. E se non ce l’hai, non puoi entrare». Una volta che il regolamento sarà formalmente in vigore, tutti i maggiori operatori del mercatoavranno 18 mesi per adeguarsi alle nuove stringenti regole, mentre le micro o piccole imprese potranno accedere a un periodo di adattamento più lungo. Lo sviluppo di un regolamento di tale portatanon ha suscitato consenso unanime all’esteroe l’ambasciatrice del Canada presso la Ue,Ailish Campbell, ha scritto recentemennte una letteradenunciando possibili contraccolpi economiciper il commercio fra il Canada e i Paesi europei. Cosa che suscitato l’indignazione degli attivisti climatici: «È davvero scioccante che il Canada stia resistendo a questo tipo di misure europee, atte a proteggere le restanti foreste del mondo», haaffermatoShane Moffatt, responsabile diGreenpeace Canada. Secondo la Fao dal 1990 al 2020 sono statidistruttidefinitivamentecirca 178 milioni di ettari di foreste al mondo, con un enorme impatto negativo sull’ecosistema e il mondo animale. Per l’Ipcc il 23% delle emissioni di gas alterantiprovienedal settore agricolo e dallo sfruttamento del suolo, nel periodo 2007-2016.
Uno dei concorsi più attesi dell'anno è quello per entrare al Ministero, contratti a tempo…
La stagione autunnale si sta avvicinando ed è il omento di conoscere il trucco per…
Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…
Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…
Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…
Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…