Ilibrici conducono nel mondo della fantasia, dele se?Del resto, come diceva Umberto Eco «Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5.000 anni». A volte peròle storie raccontate non sono immaginarieo ipotetiche ma concrete. Alcune narrano vite straordinarie, altre eventi eccezionali che hanno incrociato esistenze banali, altre ancora sono testimonianze incredibili – anche se talvolta terribili – di quanto l’umano sia in grado di rompere i limiti che immaginiamo esistere per la nostra specie. Oggi ti consigliamo3 librida leggeresu storie vere:3 diversi romanzi o non fiction che raccontano eventi realmente accaduti; 3delitticiascuno eccezionale nella sua drammaticità, ma che, allo stesso tempo, indagano a fondo la natura dell’essere umano. 1.Una stanza piena di gente,Daniel Keyes, Nord, 2009, 19€, 544 pp. Nel 1977Billy Milliganviene arrestato per aver violentato e ucciso 3studentesse.Interrogato, non nega nemmeno le accuse, semplicemente afferma di non ricordare e di essere dispiaciuto. Soprattutto, però, di interrogatorio in interrogatorio sembra una persona diversa. E lo è. Parlando con avvocati e specialisti, emerge non solo un disturbo da personalità multipla ma un caso particolarmente straordinario: in Billy, infatti,convivono ben 24 personalità– 23 più una che le riassume tutteIl Maestro– diversissime tra loro per età, nazionalità, genere e capacità: Ragen ha 23 anni ed è iugoslavo, Arthur, 22 anni, è un londinese che studia medicina e conosce l’arabo, Tommy ha 16 anni ed è un maestro della fuga. E questi sono solo piccoli esempi. L’enorme varietà delle personalità di Billy non è l’unico aspetto incredibile: tutte loro infatti,si erano date 5 regole da rispettare, cercando anche di tutelare Billy da quelle pericolose per lui e per le altre persone – detti gli indesiderabili – impedendogli di prendere il controllo, mettendosi sotto un immaginario raggio di luce in mezzo a una stanza buia al margine della quale stavano tutti gli altri. Se la storia ti ricorda quella diSplit, il film conJames McAvoydel 2016, è perché la pellicola è ispirata proprio all’incredibile vita – o vite? – di Billy Milligan. Una vita che Keyes ricostruisce dettagliatamente proprio a partire daicolloqui e gli interrogatoriche hanno permesso di farla venire alla luce. 2.La città dei vivi,Nicola Lagioia, 22€, 472 pp. Il libro diLagioia- in cui risuonano le pagine della prima non fiction che ha indagato un delitto realmente accaduto,A sangue freddodi Truman Capote – racconta la vera storia di quello che è passato agli onori delle cronache come ildelitto Varani. Nella notte tra venerdì 4 e sabato 5 marzo 2016, il 23enneLuca Varaniviene torturato euccisoin un appartamento di via Igino Giordani, aRoma, da Marco Prato e Manuel Foffo, al termine di una chiusa, un festino a base disesso, alcol e droga durato 3 giorni finito con la decisione di trovare qualcuno a cui «fare del male». Lagioianon solo ricostruisce con dettagli accuratissimi quello che è uno dei casi di cronaca più sconvolgenti degli ultimi anni, proprio per lagratuità della crudeltàche lo ha caratterizzato. Fa molto di più, riflettendo su una questione viscerale e complessa, domandandosi: tutti abbiamo paura di diventare le vittime, ma quanti di noi temono di potersi trasformare nel carnefice? 3.L’Avversario, Emmanuel Carrère, Adelphi, 2013, 17€, 169 pp. La stampa adora incensare i casi dilaureati e professionisti da record– quello diCarlotta Rossignoliè solo l’ultimo di un fin troppo lungo elenco – ma ama molto meno raccontare le vite (o, spesso, le morti) di chi da questa narrazione tossica della performatività viene colpito, a volte in maniera irreparabile. Quella protagonista deL’Avversarioè una di queste storie, scritta anni prima che i social facessero da cassa di risonanza alla retorica del successo a ogni costo.Carrèrela racconta partendo – come Capoteaveva fatto nel 1967 – dalle conversazioni avuta con Jean-Claude Romand, condannato all’ergastolo per aver ucciso, il 9 gennaio 1993, la moglie, i figli e i genitori. L’efferatezza del delitto commesso da Romand, però, non è l’aspetto che più colpisce della sua vicenda ma è piuttosto, il movente a conturbare e intrigare i lettori. L’inchiesta, infatti, ha rivelato chenon era affatto laureato in medicina né un dottore come sosteneva e come tutte le persone vicino a lui credevano. Non solo: la menzogna in cui ha vissuto per 18 anni non nascondeva una doppia vita segreta. Era una bugia e basta e sul punto di essere scoperto, ha preferito sopprimere le persone di cui non sarebbe riuscito a sopportare lo sguardo.
La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…