IMondiali di calcioin corso inQatar, come abbiamo più volteraccontatoin questi giorni, non stanno rappresentando un particolare progresso in termini di diritti civili. Tra losfruttamentodei lavoratorie lapersecuzionedellacomunità Lgbtq+,abbandonatasul campo anche dalla Fifa, questa edizione potrebbe segnare un record positivo solo per il fatto di aver ospitatola prima arbitradonnain una competizione Mondiale di calcio maschile. Ma c’è un elemento sul quale questi Campionati del mondo segnano un passo in avanti rispetto a tutti gli altri.Stiamo parlando del pallonecon cui si disputano le partite, o meglio della tecnologia che c’è dentro. Il pallone si chiamaAl Rihla, che in arabo vuol dire “Il viaggio”, ed è stato prodotto daAdidascome tutti iprecedentia partire dai mondiali del 1970 (tra cui l’indimenticabileTango, l’ultimo interamente in cuoio). Realizzato esclusivamente con inchiostri e colle a base acqua per essere più ecosostenibile e rivestito da una pelle testurizzata in poliuretano, è stato annunciato da Adidas comeil pallone dei Mondiali «piùvelocee preciso fino a oggi». «Il gioco sta diventando più velocee, man mano che accelera, la precisione e la stabilità del volo diventano di fondamentale importanza», ha dichiaratoFranziska Löffelmann, design director di Adidas. «Il nuovo design consente alla palla di mantenere una velocità significativamente più elevata mentre viaggia nell’aria». Ma la tecnologia più audace è invisibile. Al Rihla, come spiega la stessa azienda sportiva, è infatti il primo pallone ufficiale dei Mondiali di calcio dotato della cosiddetta tecnologia delpallone connesso, che prevede l’inserimento al suo interno di unsensore di movimentoche tiene traccia di tutti i suoi spostamenti.I daticosì raccoltivengono inviati al Varper aiutare gli arbitria stabilire, per esempio, l’eventuale posizione di fuorigioco di un giocatore. Prodotto dall’azienda Kinexon e integrato attraverso un sistema di sospensione brevettato da Adidas,il dispositivopesa 14 grammi ecombina un sensore a banda ultralarga (Uwb)– un protocollo di comunicazione wireless a corto raggio che forniscedati di tracciamento in tempo realestabili e precisi al centimetro – con un’unità di misura inerziale (Imu) per il rilevamento deidati inerziali della pallacome velocità di rotazione e forza d’impatto. Sfruttando questa tecnologia il sensore è in grado di inviare dati fino a 400 volte al secondo triangolandosi con un sistema di posizionamento locale (Lps) formato da una media di 12-24antenne installate intorno al campo, il quale invia i dati a un processore che li elabora entro 20 millisecondi riconoscendo tiri, tocchi e passaggi. Il risultato? Ilgolche ha fatto esultareCristiano Ronaldonella partita disputata dal Portogallo contro l’Uruguay, secondo il verdetto scientifico emesso da Al Rihla, era in realtà del suo compagno di squadraBruno Fernandes. «Siamo in grado di dire con certezzache non c’è stato contatto tra il pallone e Ronaldo nel gol. Nessuna forza esterna è stata tracciata, come mostrato dall’assenza di battito nelle nostre misurazioni – ha spiegato Adidas – Il sensore a 500Hz Imu ci permette di essere estremamente accurati nella nostra analisi». Il limite?I palloni devono esserericaricaticollegandoli alla presa di corrente, come uno smartphone. E se si scarica? Resta il calcio.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…