Categories: Economia

Casa: ecco tutti i bonus di cui fruire

 

Oltre al tanto discusso e famosoSuperbonus 110%, già modificato dal Governo Meloni e ridotto al 90%, e a tutti i numerosi bonus, sono almeno altre dieci le agevolazioni dedicate specificatamente allacasae sulle quali la prossima Legge di Bilancio potrebbe intervenire, anche perché alcuni di questi hanno lascadenzaprogrammata a fine anno. Con il Covid la casa ha assunto una nuova centralità, come emerso dall’edizione 2022 diCasaDoxa,e la manovra fiscale al vaglio del Parlamento si prefigura di agevolare chi deveacquistare, ristrutturare o modernizzareuna casa. Per quanto riguarda ilbonus ristrutturazioni ordinarioal 50% e l’ecobonusal 50/65% la loroscadenza è stata fissata a fine 2024con la Manovra fiscale 2022. La differenza di percentuale legata all’ecobonus, che è sempre destinato all’installazione di impianti che migliorano la resa energetica degli edifici (caldaie e infissi) dipende da alcuni fattori: la minore detrazione spetta per il semplice acquisto di caldaie a biomassa e per l’installazione di nuovi infissi e schermature solari; la maggiore detrazione è destinata ainterventi più incisivi, come l’installazione di caldaie a condensazione, pompe di calore, coibentazione e automazione. Altre proroghe biennali hanno coinvolto ilsismabonus(fino all’85%), l’ecobonus per lavori diristrutturazione globale per edifici(fino al 75%), lo sconto dedicato ai lavori combinati di messa in sicurezza antisismica ed efficientamentoenergetico(fino all’85%) e ilbonus verde(fino al 36%). A questi si aggiunge ilbonus mobili,checambierà radicalmente rispetto a come lo conosciamo oggi. Il bonus resta valido solo in caso di lavori di ristrutturazione, e la detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici resterà al 50% ma cambiano i limiti di spesa che vienedimezzato da 10.000 a 5.000 euro. Se tanti bonus rimangono disponibili, dueterminano con la fine dell’anno: ilbonusfacciatee il bonus per l’eliminazione dellebarriere architettonichein edifici esistenti. Questi ultimi interventi restano ancora agevolabili nel quadro del nuovo Superbonus al 90% ma solo come interventi trainanti. Un’altra modifica importante riguarda ilsismabonus acquistiche riguarda l’acquisto di un immobile frutto di una demolizione e successiva ricostruzione. L’agevolazione al110% sarà valida fino al 31 dicembre, con alcune particolari condizioni come, a esempio, l’aver sottoscritto il preliminare di vendita entro il 30 giugno; poi il sismabonus acquisti passerà al 75/85%. Il 31 dicembre 2022 è il termine ultimo anche delbonuscasaper gli under 36e della garanzia Consap rafforzata sui mutui che facevano parte delle misure introdotto per sostenere l’acquisto della casa da parte dei più giovani. Dal 1° gennaio 2023 le agevolazioni per gli under 36 lasceranno il posto all’ordinario bonus prima casa.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

15 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

23 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

7 giorni ago