Le autorità della Nuova Zelanda hanno deciso di istituire un’indagine ad ampio raggio sulle misure adottate per fermare la pandemia di Covid-19,analizzando nel dettaglio le decisioni governativeprese fra il febbraio del 2020 e l’ottobre del 2022. Decisione che è stata salutata come molto favore dal professorMichael Baker, epidemiologo dellaOtago Universitye uno dei massimi fautori delle strategie di contrasto neozelandesi: «L’inchiesta sarà una grande opportunità per tutti noiper essere meglio preparatiper le future pandemie». La Commissione d’indagine sarà presieduta dall’epidemiologo e professoreTony Blakely, dall’ex ministraHekia Paratae dall’ex Segretario del TesoroJohn Whitehead, che avranno a disposizione17 mesi, fino a circa metà 2024, per preparare un esaustivo rapporto da sottoporre al governo in carica. Per la premierJacinda Ardernil lavoro della Commissione permetterà non solo di far lucesugli errori e le mancanze del passato, ma anche di migliorare le risposte nei confronti delle prossime emergenze sanitarie: «L’ambito dell’indagine è ampio e coprirà aspetti specifici della nostra risposta sanitaria come i nostri confini, l’assistenza alle comunità, l’isolamento, la quarantena, nonché la risposta economica, e ciò include ampiamente la politica monetaria. Non prenderà in considerazione decisioni individuali, così come il modo con cui le politiche vengono applicate a un singolo caso o circostanza. Esaminerà anche l’efficacia delle nostre strategie, tra cui l’eliminazione, la minimizzazione e la protezione. Sono passati più di 100 anni da quando abbiamo sperimentato una pandemia di questa portata, quindi è fondamentale stilare ciò che ha funzionato e cosa possiamo imparare da esso se dovesse mai accadere di nuovo». La risposta della Nuova Zelanda all’inizio della pandemia è stata una delle più severe al mondo,all’insegna della tolleranza zero, ma anche quella con imaggiori successi nel contrasto del viruscon addirittura un aumento dell’aspettativa di vita nella nazione. Tutto questo però non ha impedito deigrossi contraccolpiin ambito sociale ed economico, fra blocco dei confini, inflazione rampante, chiusure delle attività e impatti notevoli a livello psicologico per la popolazione. Con l’avvento della varianteOmicron,l’incremento esponenziale dei contagi e lo sviluppo del piano vaccinale, le misure sono necessariamente cambiate determinando l’avvio dellaprogressiva riaperturadel Paese, non essendo più fattibile e sostenibile un isolamento nazionale di tale portata. Tanto che allo stato attualesolo la Cinacontinua a mantenere, seppure in via di modifica, una politica “zero-covid”. La Commissione avviata dalla Ardernnon è l’unica incorso a livello planetario, dato che anche le istituzioni europee hanno avviato una serie di indagini e riflessioni per valutare le azioni intraprese negli ultimi due anni. Con anche una serie di polemiche che hanno coinvolto il Ceo dellaPfizerAlbert Bourla, che si è rifiutato nuovamente di parlare di fronte alla Commissione speciale sulla pandemia di COVID-19 dell’Europarlamento.
Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…
La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…
Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…
Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…
Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…
Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…