A Milanonon c’è Sant’Ambrogio senza gli Ambrogini. Anche quest’anno il comune lombardo, rappresentato dal sindacoGiuseppe Salae dalla presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi, ha consegnato le civiche benemerenze assegnate dalla commissione di Palazzo Marino ai cittadini milanesi chehanno dato lustro al capoluogocon il loro impegno civico. Tanti i volti noti premiati. Tra loro l’attoreDiego Abatantuono, che proprio a Milano nel locale notturnoDerby clubiniziò la sua fortunata carriera. Tra i protagonisti diMediterraneo, film premio Oscar nel 1992, l’attore è legato indissolubilmente anche alla figura del tifoso milanista in “Eccezzziunale… veramente” tanto che dal palco della premiazione ha voluto lanciare unappello a non demolire il vecchio stadio Meazza. Premiato anche il musicistaMauro Pagani, con una importante carriera alle spalle nella Pfm e fondatore dello storico studio di registrazioneOfficine Meccanicheda cui sono passati, tra gli altri, i Muse, Massimo Ranieri e i Negroamaro. Più controversa invece la decisione di premiare il politico e attivistaMarco Cappatoda sempre in prima linea sui diritti civili. Il tesoriere dell’Associazione Luca Coscioniha volutodedicare il premio a Dj Fabo, Fabiano Antoniani, che lui stesso ha accompagnato in Svizzera perché potesse morire con il suicidio assistito. La premiazione di Cappatoha scatenato le proteste della destrae il consigliere comunale di Milano Popolare,Matteo Forte,ha lasciato il tavolo della commissione degli Ambrogini, sul palco, appena è stato annunciato il nome dell’attivista, già europarlamentare per I Radicali e noto per le sue posizioni a favore non solo dell’eutanasia, ma anche dell’aborto e della legalizzazione della cannabis. Tra gli altri premiati spiccano i nomi diAlfredo Ambrosetti, economista e fondatore dello Studio Ambrosetti e dell’omonimo forum che dal 1975 accoglie a Cernobbio leader internazionali riuniti per parlare di problemi economici; Alessandra Berlenghi Bonaiti, volontaria e legale rappresentante del Centro di solidarietà San Marco onlus; e Antonella Ferrari, attrice attivista per i diritti dei disabili. C’è spazio anche per la moda conMartino Midali,fondatore e stilista lodigiano dell’omonimo brand, e per il settore della salute rappresentato daGianvincenzo Zuccotti, pediatra e direttore del Dipartimento di Pediatria del Buzzi;Cesare Sirtori, farmacologo clinico, autore di numerose pubblicazioni scientifiche; e da Marisa Cantarelli, la prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica. Premiati ancheEnzo Lizzi, per 40 anni capo maître dell’hotel Principe di Savoia;Alberto Jannuzzelli, revisore esperto di fiscalità, presidente della società Umanitaria, eFrancesca Parvizyar,imprenditrice e ideatrice di format culturali. Benemerenza anche per l’ex prefettoPaolo Francesco Tronca,ora presidente della Fondazione Beic, la grande biblioteca europea che sorgerà a Porta Vittoria, e la giornalistaMichela Proietti, autrice del bestsellerLa milanese. Venendo alleMedaglie alla memoria, la Grande medaglia d’oro alla memoria – la più alta delle benemerenze civiche – è andata aDon Luigi Giussani.Applauditissimo dalla sala unita nel suo ricordo, Giussani è stato il fondatore diComunione e liberazione, potente movimento cattolico nato a Milano e oggi presente in oltre 70 Paesi. Premiati con le Medaglie alla memoria inveceCarmen De Min,storica mamma del centro sociale Leoncavallo, scomparsa a febbraio, eManlio Armellini,patron del Salone del Mobile, scomparso nel 2020;Cesare Cadeo, giornalista, conduttore televisivo e assessore provinciale, morto nel 2019 eValentino De Chiara,inventore del frisbee in Italia, scomparso nel 2020. Venti infine gli attestati di benemerenza. A riceverlo, tra gli altri,Piero Tarticchio, scrittore ed esule istriano; e diverse associazioni impegnate nel sociale come l’Associazione Donna e madre onluse laFondazione Cariplo.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…