Categories: Diritti

Siamo disposti a pagarla di più, quella barretta?

 

Se dovessi scegliere quale tra le decine di varietà di barrette dicioccolatoacquistare al supermercato da che criteri ti faresti guidare? Di sicuro il gusto, poi il prezzo, la qualità e probabilmente anche lasostenibilità, ambientale e sociale. Ma cosa succede quando quest’ultima va a incidere sul primo criterio mettendo mano al nostro portafogli? A nessunƏ di noi fa piacere sapere che, come riportato dal report delNorc, un centro di ricerca dell’Università di Chicago, nel 2020 solo inGhanaeCosta d’Avorioeranoun milione e mezzo i bambini impiegati nella coltivazione del cacao(95% dei quali in condizioni disfruttamento), o che tra il 2000 e il 2019 2,4 milioni di ettari di foresta sono stati distrutti nella sola Costa d’Avorio per far spazio a campi di cacao. Ma saremmo davvero dispostƏ a pagare quella barretta molto di più per avere la certezza che è 100% sostenibile ed equa? È questa la diatriba in corso tra i Paesi europei e quelli dell’Africa Occidentale: chi deve pagare il prezzo della sostenibilità? Le grandi industrie produttrici di cioccolato (e quindi per effetto a cascata noi cnsumatorƏ) oppure Ə agricoltorƏ africanƏ? Ghana e Costa d’Avorio sono i maggiori produttori di cacao al mondo, con rispettivamente 2.961.000 tonnellate prodotte nel 2019. Più del 60% della produzione è destinata al mercato dell’Unione europea che proprio in questi giorni sta mettendo a punto delle regole volte ad assicurare che il cacao importato dai Paesi membri non contribuisca alladeforestazioneo allo sfruttamento dellavoro minorile. Un obiettivo certamente nobile, ma che ha un costo. E bisogna decidere chi deve pagarlo. Per rispettare questi standard i produttori ghanesi e ivoriani chiedono prezzi più alti. Solo così, dicono, possono garantire la sostenibilità ambientale e sociale delle loro esportazioni. Del resto, la maggior parte della coltivazione del cacao ricade sulle spalle di agricoltorƏ impoveritƏ, costretti per sopravvivere a produrre il più possibile (e per farlo devono strappare sempre più terra coltivabile alla foresta, talvolta anche in aree protette) a prezzi competitivi (impossibilitatƏ a pagare salari a lavoratorƏ adulti finiscono per assumere bambinƏ). Per cercare di risolvere la situazione, nel 2019 i due Paesi africani hanno creato un cartello sul modello di quello dei Paesi esportatori di petrolio, introducendo un ammontare fisso di 400$ per tonnellata di cacao, con l’obiettivo di alzare il prezzo fino a coprire almeno i costi di produzione. Le grandi multinazionali della cioccolata, però, anche se alla luce del sole hanno mostrato di accettare la cosa, hanno cercato ogni pretesto per non pagare la quota fissa richiesta daƏ produttorƏ preferendo spingere su programmi individuali a sostegno della sostenibilità. In sostanza, operazioni digreenwashingche, se da un lato servono ad aumentare la loro credibilità presso Ə consumatorƏ europe Ə, dall’altro non hanno aumentato né l’efficienza né i profitti deƏ agricoltorƏ. Secondo Oxfam, molto spesso questo genere di iniziative si limita a qualche ora di formazione su come aumentare la produttività, senza poi fornire aiuti concreti per coprire le spese per lavoro extra o per i fertilizzanti che negli ultimi anni hanno visto i prezzi aumentare del 200%. La nuova legislazione europea potrebbe rappresentare un cambiamento, ma molto dipenderà da quanto i Paesi membri saranno disposti ad assumersene la responsabilità. Tra i punti di attenzione del testo in discussione c’è la questione delladue diligence, che obbliga le compagnie produttrici di cioccolata a verificare Ə produttorƏ con cui instaurano relazioni commerciali stabili. Questo potrebbe portare a una precarietà di tali relazioni, poiché l’approvvigionamento saltuario solleverebbe le industrie della cioccolata dalla responsabilità delladue diligence, rendendo la vita ancora più difficile per Ə agricoltorƏ che perderebbero la sicurezza di trovare acquirenti per il loro cacao. Un altro tema da mettere a punto è laclausola della responsabilità civile, che prevede il pagamento di un risarcimento nel caso in cui la mancanza didue diligenceabbia creato danni. La regola non si applica però se il danno è stato causato esclusivamente da uno dei partner senza coinvolgere direttamente l’azienda. È evidente che una regolamentazione così ampia lascia grandi spazi di manovra e comode vie di fuga, risultando poco, o per nulla, efficace. Solo restringendo le maglie della legge sarà possibile promuovere la responsabilità sociale e ambientale delle imprese. Questo dipenderà da quanto i Paesi dell’Unione vorranno premere sulle industrie della cioccolata, ma anche (in parte) dalle nostre scelte di consumo. Perché prima di rovesciare tutta la responsabilità su istituzioni e grandi aziende dovremmo sempre chiederci: siamo davvero dispostƏ a pagarla di più, quella barretta?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

6 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago