Categories: Diritti

“Realizziamo il cambiamento con il Sud”: chi sono i vincitori?

 

Il 5 dicembre sono stati comunicati i 9 progetti selezionati dall’iniziativaRealizziamo il cambiamento con il Sud. Il bando, promosso daFondazione con il Sud,ActionaideFondazione realizza il cambiamento- alla sua prima edizione – punta a contrastare situazioni divulnerabilità economicae sociale e tutelare i diritti delle categorie più fragili nelle regioni meridionali. L’ammontare in palio era di circa 500.000 euro attribuibile a organizzazioni delTerzo settoreimpegnate nel migliorare l’accesso aidiritti umanie civilidelle persone, nel prevenire e contrastare la violenza di genere, nel favorire l’empowerment e il welfare di comunità. L’iniziativa ha avuto molto riscontro da parte delle organizzazioni ed entro la scadenza del bando sono pervenute ben 92 proposte. Katia Scannavini, vicesegretaria generaleActionAid Italiasi è detta molto soddisfatta del risultato. «Siamo felici di aver constatato che il bando ha suscitato l’interesse di moltissime organizzazioni. Molte proposte erano davvero meritevoli e non è stato facile decidere i progetti da premiare. Le 9 organizzazioni scelte hanno colpito per la capacità di articolare gli interventi e per essere soggetti che nei territori di riferimento saranno capaci di avere un impatto sociale rilevante per i portatori di diritti», ha commentato. I 9 progetti selezionati coinvolgono una grande varietà di contesti e beneficiari tra cui minori in situazioni divulnerabilità, persone e donne provenienti da realtà migranti, donne che hanno subito violenza eNeet(Not in Education, Employment or Training), giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni non occupatƏ né inseritƏ in percorsi di istruzione o formazione professionale o scolastica. Le regioni coinvolte sono Campania, Puglia e Sicilia. Ə giovani Neet saranno oggetto di un progetto delCentro Turistico Giovanile Turmed APS, a Napoli, il cui obiettivo è migliorare l’inclusione socio-economica attraverso attività integrate, valorizzando, allo stesso tempo, anche le risorse del territorio. Sempre a Napoli opererà anche l’associazioneInnovAzioniSocialiintervenendo sulla periferia in ottica inclusiva per favorire la partecipazione e la creazione di nuove reti relazionali.Legambientepoi promuoverà nel quartiere diScampiauno sportello energia per sostenere le famiglie in situazioni di fragilità e contrastare il fenomeno della povertà energetica. A Salerno laFondazione Casamicalavorerà con le famiglie con minori autisticƏ attivando percorsi socio sanitari, socio educativi e di inclusione sociale con attenzione particolare aƏ adolescenti in procinto di entrare nell’età adulta. Sempre in provincia di Salerno, nel comune di Vietri Sul Mare, l’associazionePiccoli Passi Grandi Sogni, legata all’ordine dei Salesiani di Don Bosco, ha proposto un progetto per potenziare competenze e life skills deƏ adolescenti attraverso il rapporto con il territorio e il contesto, per promuovere la responsabilità verso il luogo e la comunità. A Lecce l’associazioneFermenti Lattici,impegnata sul fronte della cultura per l’infanzia e l’inclusione di piccoli e piccole nei processi di trasformazione sociale e urbana, si occuperà invece delle donne della comunità migrante e delle mamme detenute con progetti che mirano a contrastarne l’isolamento e l’esclusione sociale, aumentando le competenze, le opportunità relazionali e con iniziative per il sostegno alla genitorialità. La messineseParliament Watch Italia, il cui obiettivo è promuovere la cultura dell’impegno civico, della trasparenza e della legalità, intraprenderà in 3 comuni siciliani un importante percorso di mediazione culturale coinvolgendo persone con background migratorio insieme a vari altri attori quali le istituzioni locali, le organizzazioni della società civile, studenti e semplici cittadinƏ. Il fine è concretizzare i processi di democrazia partecipata, già previsti dalla legge regionale 5/2014, rendendoli davvero inclusivi e aprendoli a quelle fasce di popolazione a oggi ancora troppo poco coinvolte. A Catania invece il centro antiviolenzaThamaialavorerà nell’ottica di migliorare la capacità del territorio di riconoscere e accogliere le donne che hanno subito violenza, fornendo a operatori e operatrici un percorso di formazione mirato sui temi dell’integrazione, dei diritti legali per le donne straniere immigrate, migranti o richiedenti asilo e sugli strumenti di inclusione lavorativa. Infine, sempre a Catania,Trame di Quartiere, un gruppo di lavoro interdisciplinare che promuove e facilita pratiche di azione e di ricerca sul territorio, promuoverà il miglioramento della condizione socioeconomica deə giovani adultə di origine straniera per rendere più coese le comunità presenti nel centro storico di Catania e in particolare nel quartiere San Berillo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

15 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

23 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

7 giorni ago