Categories: Economia

Manovra, Bankitalia: «contro la modernizzazione»

 

Continua il travagliato viaggio del Governo Meloni verso l’approvazione dellaLegge di Bilancio, e tra le polemiche spunta anche la delusione diBankitaliaper le misure ipotizzate dal nuovo esecutivo. Labanca centrale della Repubblica Italianaboccia la nuova manovra per voce del suo governatore Ignazio Visco, che durante la sua audizione davanti ai 7 (su 50) membri delle commissioni Bilancio di Camera e Senato bolla le novità proposte dal governo Meloni come«contro la modernizzazione». In particolare, lemodifiche all’obbligo di Pos, come anche altetto al contante, sarebbero contrastanti sia con la spinta a modernizzare il Paese, ma anche «con l’esigenza di ridurre l’evasione fiscale». Critiche anche per ilreddito di cittadinanza. Parole dure anche riguardo laflat taxche, secondo il capo del Servizio Struttura economica dell’autority Fabrizio Balassone, rischierebbe di «incentivare l’evasione per evitare l’aggravio fiscale», lo stesso problema che si pone per l’innalzamento della soglia dell’obbligo di pos, proprio perché «soglie più alte favoriscono l’economia sommersa», mentre «l’uso dei pagamenti elettronici, permettendo il tracciamento delle transazioni, ridurrebbe l’evasione fiscale». Le critiche mosse da Via Nazionale hanno suscitato forti malumori fra le forze di Governo. La reazione immediata del sottosegretario alla presidenza del consiglio Giovanbattista Fazzolari è stata secca e pungente: «Bankitaliaè partecipata da banche private: legittimamente ha una visione che reputa più opportuno non ci sia più utilizzo di denaro contante». Un affondo che punta a delegittimare l’indipendenza dell’autorità, ma che dopo qualche ora è stato sgonfiato dalle fonti del Governo, «Non è mai stata messa in discussione l’autonomia della Banca d’Italia che gode invece di pieno apprezzamento per il suo operato». Il botta e risposta sembra essere stato neutralizzato, ma è arrivato poi un altro giudizio negativo sulla manovra, quello dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) rappresentato dalla presidente Lilia Cavallari, che durante l’audizione ha evidenziato i problemi di equità fiscale generati dalla flat tax, ma anche i possibili rischi connessi alle novità sul pos e sul tetto dei contanti , che «allentano due vincoli chepossono contribuire a contrastare l’evasione fiscale e il riciclaggio di denaro», nonostante il plauso al governo riguardo il suo impegno a «a ridurre il rapporto tra debito pubblico e Pil» In tutto ciò, le opposizioni cercano di cavalcare le polemiche legate a queste bocciature chiedendo al Governo di depennare dalla manovra le misure riguardo il pos e il tetto al contante, mentre in casa Cinque Stelle Giuseppe Conte parla di «evasione di cittadinanza, al posto del reddito».

Redazione

Recent Posts

Gianni Sperti, che pugnalata: “L’ho saputo dai giornali” | Dopo anni viene fuori la verità sulla sua vita amorosa

Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…

9 ore ago

BANCOMAT, se quando prelevi non premi il pulsante ti svuotano il conto | Il vero esperto rivela il trucco

I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…

14 ore ago

Sempre più poveri perché non rispettiamo l’ambiente: lo dicono gli esperti | Verso un cambiamento radicale

Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…

15 ore ago

Se la bolletta è troppo cara, devi provare questo spray: è la soluzione definitiva | Ecco dove devi utilizzarlo

Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…

17 ore ago

BOLLO AUTO cancellato in via definitiva, non devi più pagarlo | Ti serve solo questo dato

Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…

20 ore ago

ORA C’È LA DATA: € 500 sulla carta di questa categoria di cittadini italiani | Non c’è nemmeno bisogno di fare domanda

Sono in arrivo € 500 sulla carta di questa categoria di italiani, ecco qual è…

1 giorno ago