Categories: Economia

Quanto costa (davvero) il Pos?

 

Ilposè un dispositivo elettronico capace di acquisire pagamenti effettuati con carte di credito e bancomat (addirittura con lo smartphone per quelli più moderni),offrendo più opzioni di pagamentoed evitando che un cliente, privo del contante necessario, debba uscire dal negozio imbarazzato e senza aver comprato nulla. I recenti sviluppi in merito all’aumento della soglia oltre il quale scatta l’obbligo diaccettare pagamenti digitalie con carta, che con l’arrivo della manovraarriverebbe a 60 euro, hanno generato aspre polemiche. A scontrarsi, da un lato i tra favorevoli al pos, che lo apprezzano in quanto consente una maggiore libertà e garantisce più rigidi controlli sulle transazioni; dall’altro i contrari, come esercenti e liberi professionisti, che lamentano una sproporzione eccessiva tra i guadagni e le commissioni da pagare alle banche che forniscono tali dispositivi. Leggendo congiuntamente le analisi effettuate da siti specializzati comeConfrontaConti.iteSOStariffe, però, emerge unquadro molto meno drammaticodi quanto descritto. Le commissioni vanno dallo0,45 al 4,5% della cifra pagata, nettamente al di sopra del valore limite dello 0,2% indicato dalle direttive comunitarie. Eppure, dal 2017 al 2022 i costi sonocalati in maniera costante, con una diminuzione del66,5%per la spesa media iniziale, che si aggira intorno ai 22,82 euro, e del63% per quella mensile, pari a 6,60 euro. Se scendiamo un po’ più nello specifico possiamo notaremolte differenze di prezzo fra le varie offerte, segno di un mercato concorrenziale vivo e quindi potenzialmente vantaggioso. I pos fissi – i classici dispositivi scuri, privi di batteria e attaccati alla rete elettrica tramite filo che solitamente troviamo alla cassa – hanno un costo mediamente più basso rispetto a quelli mobili, più moderni e più piccoli (la differenza ammonta acirca 7 euro). Perl’attivazione,istituti di credito come Unicredit e Intesa San Paolo applicano costi che vannodai 100 ai 200 euro, con canoni mensili rispettivamente di 2,90 (fino al 31 dicembre 2023) e di 18 euro (fino al 30 giugno scorso). Poste Italiane invece offre sia pos mobili a 59,90 euro, IVA esclusa, che pos fisici a partire da 9,90 al mese. Se invece parliamo di strumentazioni più moderne, l’azienda Nexi fornisce il suo Smart Pos – un terminale di ultima generazione, mobile e con molte più funzioni – a14,99 euro al mese, mentre i pos di SumUp hanno costi una tantum variabili fra i 29,99 e 149,99 euro, senza prevederealcun canone mensile. Inoltre, per agevolare gli esercenti e i liberi professionisti, è rimasto in vigore l’incentivo delcredito di imposta, varato dal governo Conte nel 2020, del 30% sui pagamenti elettronici, misura rinnovata dal nuovo esecutivo con una dotazione di 80 milioni di euro. Oltre aicosti fissie ai canoni mensili, in 5 anni sono drasticamente diminuite anche le tanto vituperatecommissioni sulle transazioni. In media, le commissioni praticate sono ora dell’1,66%. Il circuito PagoBancomat, fra i più importanti servizi di pagamento istantanei, registra una commissione media addirittura del 1,4%, a fronte dell’1,92% che ogni esercente pagava nel 2017. Un costo che può essere ulteriormente abbassato all’1,27% medio in caso di Pos fisso. Se ci spostiamo sul digitale, il servizio di Satispayper gli esercenti è gratuito per transazioni fino a 10 euro, passando poi a una commissionefissa di 20 centesimiper tutti gli importi superiori. Ma i vantaggi di utilizzare ildenaro digitalesi estendono anche al di là del calo dei canoni. Secondol’Osservatorio Innovative Paymentsdel Politecnico di Milano“le commissioni richieste dalle banche che offrono le condizioni migliori sonopoco superiori al costo del contante”. Come anche evidenziato dallaBanca d’Italia in un’indagine del 2020, nonostante il contante sia percepito come mezzo di pagamento più economico, il suocosto privato risulta molto più elevatoa causa di maggiori oneri legati al trasporto valori, alle assicurazioni stipulate dai commercianti contro i furti, nonché errori materiali nel dare il resto. Sonocosti indiretti, quasi invisibilima che pesano (per ogni spesa) circa 19 centesimi,l’1,1% per ogni scontrino medio, di gran lunga un valore più alto rispetto alle commissioni scontate o talvolta azzerate delle microtransazioni. Il quadro generale dei costi variabili e fissi per ogni esercente o libero professionista che intenda avvalersi di questo strumento appare quindi piuttosto variegato e meno opprimente di quanto non venga comunemente ritenuto. E nonostante l’aspro dibattito in merito al (probabile) aumento della soglia che fa scattare l’obbligo di ricevere pagamenti digitali, il mercato del pos è in crescita e si dimostra capace dioffrire soluzioni adatte a ogni esigenza.

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

8 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

9 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

14 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

17 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

20 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago