Categories: Economia

Opzione donna: ci sono novità

 

Non si ferma la discussione sul futuro diOpzione Donna, lo strumento che permette alle lavoratrici di uscire anticipatamente dal mondo dellavoro. LaLegge di Bilanciopresentata dalgoverno Meloniha rivisto per il 2023 i criteri di accesso allapensione anticipata per le donne, portando requisiti più rigidi e criteri legati, oltre che all’età e ai contributi versati, anche al numero di figli. Quest’ultima clausola, che sembrerebbe avere principi di incostituzionalità, fa molto discutere, soprattutto perché andrebbe a penalizzare tutte quelle donne che per scelta o per salute non possono o non vogliono avere figli. La versione di Opzione Donna contenuta nella Manovra è molto restrittiva rispetto all’originale, e limita la possibilità di accedere alla pensione anticipata solo a 3 categorie di lavoratrici: le “caregiver familiari”, quindi coloro che assistono da almeno 6 mesi il coniuge o il parente di primo grado convivente con disabilità grave, le invalide civili per almeno il 74%, le lavoratrici licenziate o dipendenti di imprese in stato di crisi. Un altro cambio riguarda anche l’età minima di accesso, che è fissata a 60 anni per tutte, invece che a 58 per le dipendenti e a 59 per le autonome. A Palazzo Chigi si sta discutendo per trovare nuove soluzioni e tra le ipotesi in considerazione c’è quella di cancellare il requisito del numero dei figli, che, in poche parole, permetterebbe a una donna con un figlio di andare in pensione a 59 anni e a una donna con 2 di andare in pensione a 58. Se questa clausola verrà effettivamente cancellata, ci saranno uno o due anni in più di lavoro per tutte, anche rispetto alle regole che sono attualmente in vigore fino alla fine anno. Un’altra opzione, che però sembra meno realistica, riguarda una proroga temporanea della misura attuale per il 2023 in maniera parziale, e questo vorrebbe dire uscita anticipata con gli attuali criteri solo per i primi 6-8 mesi del 2023. L’ipotesi che al momento risulta più probabile è quella che prevede l’uscita anticipata dal mondo del lavoro a 60 anni per tutte le lavoratrici, senza nessun taglio in base al numero dei figli. La Presidente del Consiglio dovrebbe incontrare nei prossimi giorni icapigruppo di maggioranzaper decidere quale tra le proposte risulta più efficace.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

12 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

20 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago