Categories: Ambiente

Accendiamo i riflettori su Cop15

 

Il più importante negoziato del decennio che la stampa italiana e il governo hanno deciso di ignorare. Dal 7 al 19 Dicembre, a Montréal in Canada, si terràCop15, l’incontro finale per dotare il Pianeta di un piano decennale sulla tutelata della natura ebiodiversità, per fermare il collasso economico e le gravi instabilità socio-politiche che esso determina. IlPost-2020 Global Biodiversity Framework,questo il nome dell’accordo, dovrà essere un piano con23 azioniche contribuiranno grandemente alla lotta per ilcambiamento climatico, alla tutela dei servizi ecosistemici, alla conservazione dellasicurezza alimentareglobale. Eppure pochi giornali ne hanno parlato, niente comunicati stampa, a eccezione del WWF eGreenpeace International, pochi annunci da parte di aziende e istituzioni, nemmeno gli attivisti sono scesi in strada, hanno fermato il traffico o imbrattato l’ennesia opera d’arte destinata a rappresentare una civiltà che si sta autodistruggendo. L’umanità è un’arma di estinzione di massa ha detto il segretario Onu Guterres, che non sa più che metafore catastrofiche inventare per catturare l’evanescente attenzione mediatica, IlGlobal Biodiversity Frameworkè l’accordogemello dell’Accordo di Parigi,la risoluzione per mitigare le emissioni approvata in seno all’Onu da 196 Paesi, e mai come oggi di fronte a una estinzione di massa, paragonabile a quella dell’epoca dei dinosauri, ma così scarsamente compresa e sottovalutata, serve firmare un impegno globale ambizioso. I numeri sono noti: oltre 1 milione di specie estinte già oggi, le popolazioni globali di mammiferi, uccelli, pesci, anfibi e rettili sono crollate del 68% tra il 1970 e il 2016, sempre più ecosistemi sono sul punto di collasso dalle barriere coralline alla foresta pluviale amazzonica e del Congo, 50% del PIL mondiale dipende direttamente dai servizi ecosistemici. Forse è meno chiaro l’impatto della perdita di biodiversità:in un Pianeta reso sempre meno sicuro dal cambiamento climatico, la predita della biodiversità ci espone ulteriormente a nuovi rischi di sicurezza nazionale e alimentare. Immagina cosa può significare l’estinzione degli impollinatori in un Paese con una grande biodiversità alimentare e milioni di lavoratori nel settore agrifood? Immagina cosa significhi per il settore delle biomasse la proliferazione di specie invasive senza nemici naturali in grado di devastare milioni di ettari di boschi? Il costo dei servizi persi è salatissimo, oppure non ci interessiamo neanche più della nostra prosperità incapaci di ragionare in maniera sistemica sul nostro futuro, cinici verso le generazioni future? Se aCop27sul clima, a Sharm el Sheikh, si è vista una nutrita presenza di colleghi e colleghe della stampa, molti estremamente capaci e determinati, nella lista dei giornalisti accreditati ricevuta a fine novembre risultavano solo 3 giornalisti italiani (incluso il sottoscritto). Dal ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica non verrà Gilberto Pichetto Fratin, ma solo la viceministra Vannia Gava, nota per le sue posizioni pro-triv nell’Adriatico, segnale dello scarso interesse al negoziato, ma anche mandato politico per l’insuccesso dell’incontro. Non ci saranno annunci, né codazzi di giornalisti, come se si trattasse diuna conferenza qualsiasi, di uno dei tanti incontri. Eppure Cop15 è più importante di un accordo di pace tra Russia e Ucraina, più necessario di un G20 per risanare le fratture geopolitiche globali. Si alzerà il coro dei soliti cassandra che diranno “ma sì i negoziati non servono a niente”, “tutto rimane come prima”, eccetera. Ebbene, senza l’Accordo di Parigi sul clima oggi migliaia di aziende non avrebbero piani di decarbonizzione, non ci sarebbe attenzione mediatica, le proteste dei giovani sarebbero un circo da social e non un tema di dibattito nelle scuole. L’inversione di rotta non è certo completa, ma i segnali sono tanti, e l’alternativa sarebbe il business-as-usual. Ecco perchéserve daremassima visibilitàa questo incontro. Le priorità nell’agenda setting sono importanti, eCop15è al vertice di ogni agenda interessata a tutelare la vita sulla terra, l’economia e la sicurezza nazionale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

3 minuti ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

8 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago