Categories: Ambiente

Roma: l’impianto per bruciare i rifiuti si farà in 4 anni

 

Nella sezione “attualità”, tematica “ambiente – gestione dei rifiuti – Sindaco”, del Comune di Roma si legge tra le notizie: “ok definitivo a piano rifiuti.Termovalorizzatore, pubblicata manifestazione d’interesse”. Il sindacoRoberto Gualtieri, in qualità diCommissario Straordinario di Governo per il Giubileo 2025, ha firmato l’ordinanza che prende atto della chiusa della procedura VAS – Valutazione Ambientale Strategica – e approva definitivamente ilPiano di gestione dei rifiuti Roma Capitale. Gualtieri già da questa estate aveva annunciato che il termovalorizzatore si sarebbe fatto, e ora pare chesi faccia anche velocemente: la posa della prima pietra del termovalorizzatore è prevista per la primavera del 2024, e l’impianto sarà completato nel 2026, anzi, come ha precisato lo stesso Sindaco, «L’impianto dovrà essere operativo nell’estate del 2026, forse anche prima». In un’altra ordinanza, firmata lo stesso giorno, si stabilisce anche l’apertura della manifestazione d’interesse per la realizzazione del termovalorizzatoreindividuandone la localizzazione, che fino a 2 mesi fa era ignota: l’area industriale di Santa Palomba; confermata solo il 18 ottobre, dopo che nelCda di Ama, la municipalizzata che si occupa di gestione rifiuti nella Capitale, il Presidente della Commissione di Valutazione aveva chiesto di avvalersi di ulteriori documenti tecnici. Il Sindaco della Capitale sottolinea che, senza iltermovalorizzatore, Roma avrebbe avuto bisogno diuna discarica da un milione di tonnellate, ma rassicura che non ci saranno discariche collegate all’impianto. Il bando avrà una durata di 90 giorni e “chiede l’utilizzo ditecnologie di ultima generazionee quindi che tutelano l’ambiente”. Il termovalorizzatore sarà realizzatosenza uso di soldi pubblici, interamente finanziato da chi vincerà l’appalto con un sistema di project financing. La manifestazione d’interesse, continua Gualtieri, «è aperta ai soggetti pubblici, non è riservata a soggetti privati e la maggioranza delle multiutility è pubblico-privata». Ma oltre al termovalorizzatore, per risolvere laquestione rifiuti a Roma, tra i progetti c’erano altri 4 impianti: 2 per la selezione della carta e della plastica, e 2 biodigestori. Erano in attesa dei fondi previsti dalPnrrma il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha risposto:plafond esaurito. Il finanziamento richiesto era di 100 milioni, 80 per i biodigestori e 20 per gli altri due impianti, e lo stop arriva insieme all’accelerazione data sul termovalorizzatore. La reazione di Gualtieri non è tardata ad arrivare, visto che i progetti di Roma sono stati «dichiarati ammissibili ricevendo un’ottima valutazione, classificandosi al ventesimo posto della graduatoria su 453 progetti presentati nell’area centro-sud». Il Sindaco si dice pronto ad agire in tutte le sedi istituzionali affinché venga rivista quella che definisce «una scelta incomprensibile». Tra le ipotesi, per recuperare i fondi, c’è il decreto Aiuti quater dove pare siano stati individuati già 40 milioni per ilcofinanziamento di un impianto a corredodel termovalorizzatore. Insomma, la strada per risolvere la lunga storia dei rifiuti nella Capitale pare essere ancora in salita, del resto sui corsi e ricorsi storici Giambattista Vico docet.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

12 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

20 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago