Per quasi 1.300 anni nessuno è stato a conoscenza diEadburg,una donna inglese sicuramente molto colta il cui nome è statosegretamente graffiatosulle pagine di un raro manoscritto medievale dell’VIII secolo, contenente una copia latina degli Atti degli Apostoli. A scoprirlo è stataJessica Hodgkinson, ricercatrice inglese che, durante la sua tesi di laurea, si è occupata di donne e manoscritti altomedievali. Nel testo sono presenti diverse incisioni del nome Eadburg mascorgerle a occhio nudo era impossibile, fino a quando i ricercatori dellaBodleian Librarydi Oxford hanno utilizzato unatecnologia innovativache consente di rivelare segni quasi invisibili e poco profondi sulle superfici delle pagine, anche delle dimensioni di circaun quinto della larghezza di uncapelloumano. Come è noto, il medioevo non ha rappresentato un momento di parità tra i generi, tantomeno nella produzione culturale. «Esiste solo un numero limitato di manoscritti altomedievali sopravvissuti che contengono chiare prove interne del fatto cheunadonnali abbia creati, posseduti o utilizzatie la maggior parte proviene dal continente: è molto più raro trovare prove di questo tipo nei testi realizzati e utilizzati nell’area geografica che oggi chiamiamo Inghilterra», ha dichiarato Jessica Hodgkinson. Le ripetute incisioni del nome di Eadburg fanno pensare probabilmente allavolontà di affermare una sorta di potere, nonché al suo status elitario, visto che erano pochissime le donne ad aver accesso a un alto grado di istruzione, tanto da saper padroneggiare sia l’inglese sia il latino. Secondo la ricercatrice, questo testo èestremamente significativo e potenteperché esprime la vicinanza tra una donna e la parola di Dio, trasmessa attraverso gli Apostoli. Non è chiaro però perché il nome sia stato scritto così furtivamente,con uno stilo a punta secca, anziché con l’inchiostro: «forse il motivo ha a che fare con le risorse alle quali quella persona aveva accesso, o forse conla volontà di lasciare un segno, senza renderlo davvero evidente – ha ipotizzato Hodgkinson – Potrebbe esserci stata una certariverenza per il testo, il che significa che la persona che ha scritto il suo nome stava cercando di non sminuire le Scritture o di competere con la Parola di Dio». Rimane molto significativo, comunque, che il nome della donna sia statoinciso con decisioneai margini del manoscritto in 5 punti, mentre forme abbreviate del nome compaiono altre 10 volte; con tutta probabilità, questo suggerisce che sia stataEadburgstessa aapporre la sua presenza lì, in quel manoscritto religioso così importante.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…