Kakamega (Kenya). Un bambino beve dell’acqua sporca, data la mancanza di punti di accesso all’acqua potabile a causa della deforestazione. Questo scatto, nel 2019, è valso al fotografo keniota Frederick “Dharshie” Wissah il premio “Acqua, Uguaglianza e Sostenibilità” dell’istituto Ciwem, che si occupa della gestione dell’acqua dell’ambiente.Credit: Dharshie Wissah Niederzier (Germania). Lo scatto che ha vinto il premio “Azione per il clima e l’energia” del Ciwem nel 2019: la foresta di Hambach venne acquistata nel 1978 da una società elettrica per scavare alla ricerca del carbone marrone sepolto sotto di essa. Aveva quasi 12.000 anni ed era grande quanto Manhattan: oggi ne rimane solo il 10%.Credit: J Henry Fair
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…