Dopo anni dishopping compulsivovolto principalmente ad appagare un benessere materiale, oggil’acquisto di beni di seconda mano è diventato sempre più attrattivo,anche nel nostro Paese. A evidenziare il boom del commercio dell’usato, ci hanno pensatoPietro LuppieAlessandro Giuliani, con il libroLa rivincita dell’usato. Le nuove prospettive del primo pilastro dell’economia circolare(Edizioni Ambiente, 24 euro, 200 pagine). Al suo interno gli autori raccontano la dimensione del fenomeno in Italia, le cifre del mercato,l’evoluzione che negli anni ha avuto il riciclo dei materiali tessilie il boom ottenuto dal settore anche grazie al web e alle piattaforme che oggi permettono con facilità di vendere e acquistare beni di seconda mano senza spreco. I concetti chiave dell’attento viaggio compiuto da Luppi e Giuliani sono proprio l’addio allo sprecoe un calcio alconsumismoe a quelle pratiche che hanno condotto allacrisi climaticache ogni giorno vediamo sotto i nostri occhi. L’abbigliamentoè uno dei settori che negli anni ha vistocrescerein maniera esponenziale la richiesta dell’usato.Secondo il rapporto annuale sui Rifiuti Urbani di Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), dal 2010 al 2019 la quantità di rifiuti tessili raccolti in modo differenziato è pressoché raddoppiata passando da 80.000 tonnellate annue a 158.000 tonnellate annue. Dalle pagine del libro si stima l’esistenza di circa50.000 microimprese individuali o a conduzione familiareche impiegano in totale almeno 80.000 persone e il cui fatturato, ormai da tempo, si aggira stabilmente attorno ai 950 milioni di euro l’anno. Il risultato ambientale del loro lavoro è stimabile in non meno di150.000 tonnellate annue reimmesse in circolazione. Questi dati testimoniano che si è passati da un consumo vortice a uno più consapevole e protettivo. Anche la percezione dei consumatori è cambiata, el’acquisto di capi usati è oggi visto come una scelta smart e coole non di ripiego come a volte avveniva un tempo. Non esiste una differenza di approccio sostanziale tragenerazioni, ma a dare lo slancio iniziale e a interessarsi maggiormente al riutilizzo dei capi sono stati i più giovani, anche grazie a internet e allafacilità di vendere e compare online. Ma c’è di più.Quasi 100.000 persone in Italia vivono della raccolta e del commercio di oggetti usati:vestiti, mobili, elettronica, arredamento, oggettistica, libri e persino veicoli. Oltre mezzo milione di tonnellate di materiali che ogni anno vengono sottratti alla discarica per diventare nuove risorse dalle innumerevoli vite. Tutto questo porta non solo a creare valore economico, che nel 2020 fruttava oltre 23 miliardi di euro, ma anche a generareenormi benefici per l’ambiente. Lasecond hand economyè infatti la pratica circolare per eccellenza per incidere positivamente sul futuro di persone e società e, di conseguenza, sulPianeta. Abbracciandola,il tempo torna ad avere un valoree la prova è visibile anche nella volontà degli autori di soffermarsi su un tema così attuale e pratico, raccontando con estrema efficacia e semplicità un fenomeno in espansione. “Quando si ha fra le mani un tessuto del passato, è naturale pensare alla sua storia, a una palette diversa di colori, a una tradizione manifatturiera spesso sorpassata dalla tecnologia, ma preziosa – scrivono i due autori – Oggi, invece, avere a che fare con un prodotto tessile di una stagione da poco trascorsa fa rima con riuso e con nuove sfide: per le aziende, chiamate a tracciare percorsi alternativi per far fronte alla sfida sostenibile; per i decisori politici, impegnati a dare applicazione alle complesse normative europee sul tema. Infine, per i consumatori, cui è richiesto un nuovo senso di responsabilità nell’approccio alla moda, non solo per la difficile congiuntura economica che ci apprestiamo ad affrontare. Sullo sfondo c’è la salvaguardia del pianeta e delle sue risorse”.
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…