Categories: Ambiente

Neutralità climatica: tutte le novità dell’Ets

 

Le festività si avvicinano e questa volta l’Ue ha fatto un regalo alclima, e quindi a tutti noi. L’Emission Trading System– Etsè “una pietra miliare della politica dell’Ue per la lotta alcambiamento climaticoe il suo strumento chiave per ridurre le emissioni di gas a effetto serra in modo efficace dal punto di vista dei costi. L’Etsè uno strumento attivo dal 2005 che coinvolge le aziende produttrici di gas tossici che hanno a disposizione un numero predefinito di quote di CO2 consentite da scambiare su un apposito mercato. Chi emette meno può vendere le sue quote a chi emette di più, guadagnandoci sopra. Il sistema di quote di può sintetizzare nel principio “chi inquina paga”. Il numero di quote è deciso dall’Europa e viene abbassato progressivamente seguendo unfattore di riduzione anno, così le quote in eccesso assumono sempre più valore e possono essere commercializzate sempre a un valore maggiore. Il fattore di riduzione è ad andamento lineare, passa dal 2,2% l’anno di oggi, al 4,3% dal 2024 al 2027, al 4,4% dal 2028. Ogni annoquindici saranno sempre meno quote disponibilie si preannunciano grandi introiti dalla vendita all’asta delle quote stesse. La vendita all’asta, infatti, ha generato entrate annue senza precedenti pari a 51,7 miliardi di euro nel periodo gennaio 2021 – giugno 2022.Nel 2021, 25 miliardi di euro di proventi dalle aste sono andati direttamente ai bilanci degli Stati membri, che hanno dichiarato di aver speso il 76% di queste entrate in progetti legati al clima e all’energia, principalmente nel settore dellerinnovabili. Ilreportdella Commissione al Parlamento Europeo sulcarbon marketdichiara che entro il 2030 l’industria dovràdiminuire le proprie emissioni del 55%rispetto ai livelli del 1990. Il sistema Ets è il principale strumento e, dal 2005 a oggi, ha portato a ridurre del 34,6% le emissioni, ma la velocità di riduzione dovrà aumentare per allinearsi alle previsioni. Su questo, una grande novità: per la prima volta al mondoil mercato della CO2 coinvolgerà anche i trasporti via mare, ma anche quelli via gomma e il riscaldamento oltre che, in futuro, gli inceneritori.Le compagnie di navigazione pagheranno per tutte le loro emissioni di CO2 e il sistema coprirà il 100% delle emissioni dal 2026. Altra novità riguarda la creazione di unFondo sociale per il climadi oltre 86 miliardi di euro. Per il periodo 2026-2032 il Fondo sarà assegnato all’azione sociale per il clima con gli obiettivi di finanziare temporaneamente il sostegno diretto al reddito delle famiglie vulnerabili e di sostenere investimenti che riducono le emissioni nei settori del trasporto su strada e dell’edilizia e, di conseguenza, ridurre i costi per le famiglie vulnerabili, le microimprese e gli utenti dei trasporti. Per questo sono stati definiti anche i dettagli sullacarbon taxalle frontiere: si pagherà un prezzo sulla CO2 per i prodotti importati di alcuni settori, per consentire alle imprese europee di essere più competitive rispetto ad aziende di Paesi dove la politica sul clima è meno stringente, ridurre la perdita di posti di lavoro e la delocalizzazione. Piccola nota che rende orgogliosa l’Italia: nella riga finale delcomunicatostampa del Consiglio Ue si legge, “Al termine dei negoziati, il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans ha reso omaggio a Mauro Petriccione, l’ex direttore generale per l’Azione per il clima che ha guidato il lavoro della Commissione su queste proposte fino alla sua triste scomparsa quest’estate.”

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

6 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago