Categories: Storie

Sgarbi: «Abbiamo un numero impressionante di edifici orrendi dove installare i pannelli»

 

Il 30 novembre il sottosegretario alla CulturaVittorio Sgarbihapropostodi aprire un tavolo di discussione tra i ministeri di Cultura, Agricoltura e Ambiente con l’obiettivo di «trovare regole condivise perconciliare la tutela del paesaggio con lo sviluppo dei progettiche vengono presentati dagli operatori». Vexata quaestio, tanto che già nel 2010 il critico d’arte, all’epoca sindaco del Comune di Salemi, in Sicilia, in unaletteraaperta al Corriere della Sera rivolta all’allora direttore Ferruccio de Bortoli lanciava un appello all’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano contro l’istallazione indiscriminata diimpianti eolici e fotovoltaici, che definiva «orrori contro l’agricoltura, contro la civiltà, contro il paesaggio, contro il territorio». «Sul fotovoltaico nelle campagne non c’è alcuna mediazione possibile», ribadiva, e rilanciavaun’alternativa: «In Italia abbiamo un numero impressionante di edifici orrendi su cui si possono installare i pannelli». Ora che lo stesso Sgarbi sembra auspicare una qualche forma di conciliazione politica, lo abbiamo intervistato per capire come le sue posizioni possano venire incontro alle istanze della transizione energetica. Il presidente di Federlogistica, Luigi Merlo, haosservatoche gran parte delle richieste provenienti dagli operatori riguardano gli impianti offshore, vale a dire nello spazio marittimo. Può essere una soluzione? È un affare soltanto per chi realizza gli impianti, ma non porta alcuna soluzione reale. Si tratta di una tragedia da cui ci riavremo soltanto dopo aver capito che abbiamo sbagliato tutto. Ma ormai siamo travolti. Nel caso dei pannelli solari tuttavia sembrano essere state sperimentate soluzioni rispettose del patrimonio culturale, come l’impianto fotovoltaicoinstallatoin Vaticano. Quello è un po’ meglio, sinceramente. Il sindaco di Firenze Dario Nardellapensadi sfruttare i tetti dei plessi scolastici. Gli edifici costruiti negli ultimi 70 anni potrebbero prestarsi bene, ma non ho fiducia che accadrà. Settant’anni, come quelli che lei ha festeggiato a maggio. Sua sorella Elisabetta Sgarbi li ha voluti celebrare con il docu-film ‘Vittorio – In un tempo fuori dal tempo’, presentato in anteprima questa settimana al Torino Film Festival. Come ha vissuto questo evento? Gli spettatori sono stati tutti molto gentili e mi hanno manifestato grande affetto. Certo, se gli anni fossero stati 50 sarebbe stato meglio. Torniamo al nostro tema.Come vede la frontiera delle tegole fotovoltaiche proposte anche da Elon Musk? Speriamo, è da capire come verranno realizzate ma ancora una volta vanno montate solo sugli edifici più recenti, dove l’impatto è meno pericoloso. Lalegge di conversionealDecreto energiaentrata in vigore ad aprile di quest’anno liberalizza la costruzione di impianti nei centri storici ma esclude quelli soggetti a vincolo paesaggistico, fatto salvo per i “pannelli integrati nelle coperture non visibili dagli spazi pubblici esterni e dai punti di vista panoramici, eccettuate le coperture i cui manti siano realizzati in materiali della tradizione locale”. Insomma i vincoli ci sono. Non bastano? Bene i centri storici, ma ci sono ancora intere aree agricole non vincolate, soprattutto della Tuscia – penso ai comuni di Orvieto, Bolsena e Tuscania – sulle quali si sta agendo in modo criminale. Ma allora perché fare resistenza sull’installazione di parchi galleggianti a largo delle coste, dove gli impianti non sarebbero visibili? È una soluzione praticabile ma inutile. L’unica soluzione è il nucleare di quarta generazione. Che però richiede anni per essere implementato. Sì, anche se personalità come lo scienziatoStefano Buono– che èintervenutoalla tavola rotonda del 30 novembre – stanno lavorando al progetto in chiave internazionale e mi auguro che arrivino presto buone notizie. Certo visto il tema mi aspetto ribellioni e molti che si metteranno di traverso. A inizio novembre lei ha manifestato l’intenzione di coinvolgere il cantautore Morgan a livello ministeriale per la divulgazione della musica. È un’idea ancora viva? Vivissima. La musica è quasi del tutto esclusa dal Codice dei beni culturali ed è ancora meno conosciuta dell’arte. Occorre trovare un modo per rendere Morgan utile ed efficace nella promozione dell’insegnamento musicale, anche in televisione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

9 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

9 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

15 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

17 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

20 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago