Categories: Economia

Occupazione: a ottobre +60,5%

 

A causa dellapandemia, il numero deglioccupatieradiminuito drasticamentema, rispetto a ottobre 2021, ora è aumentato di 500.000 unità. In particolare, aottobre 2022il tasso di occupazione è salito al 60,5% rispetto al mese precedente, registrando ilvalore più alto dal 1977. Da settembre a ottobre di quest’anno, l’aumento del numero degli occupati ha riguardatosia uomini che donne:infatti, il tasso di occupazione ha subito un aumento dello0,2%per i primi e dello0,6 %per le seconde. La crescita congiunturale degli occupati, registrata a ottobre, è il frutto dell’aumento dello 0,8% dei dipendenti permanenti.Diminuiti invece i lavoratori a termine (-0,6%) e gli autonomi (-0,3%). Nell’arco di un anno, invece, l’occupazione ha segnato una crescita tra i dipendenti permanenti (+3,4%) e gli autonomi (+0,6%). Rilevante poi la diminuzione tra i dipendenti a termine (il cui valore scende dell’1,2 % rispetto a quello di ottobre 2021): nella fase post Covid, l’incertezza aveva infatti spinto i contratti a tempo determinato. Al contempo, iltasso di disoccupazione si attesta intorno al 7,8%,registrando un’ulteriore discesa dello 0,1%. Segnale positivo considerando che l’aumento dei disoccupati nel 2020 aveva portato il tasso al 10,3%. Allo stesso modo anche gliinattivi, vale a dire persone che non fanno parte delle forze di lavoro con età compresa tra i 15 e i 64 anni, che nel 2020 erano 14,6 milioni, oggi sono diminuiti radicalmente raggiungendo le12,7 milionidi milioni persone. Inoltre, è interessante notare come da settembre a ottobre 2022, l’inattività tra le donne è diminuita dello 0,3 punti, mentre tra gli uomini è rimasta stabile. Nel complesso, il numero di persone in cerca di lavoro è calata dello 0,4%. Da settembre, aumentati i lavoratori compresi nella fascia d’età tra i 50 e 64 anni (+1,5%) e i disoccupati tra i 25-35 anni (+7,4%). Tuttavia, gli under 50 sono 53.000 occupati in meno in circa un mese; 19.000 in meno tra i 35-50; 34.000 in meno tra i 15-34. Infatti, specialmente tra i piùgiovani(15-24 anni)l’occupazione e la disoccupazione diminuiscono a fronte di un aumento dell’inattività. Su base annua, tutte le classi di età mostrano un aumento del tasso di occupazione e la diminuzione di quelli di disoccupazione e di inattività. Risulta sicuramente positivo l’andamento della crescita occupazionale e dei posti di lavoro stabili, ma i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica rendono evidente lamancanza dei giovani nel mercato del lavoro,coloro che, al contrario, dovrebbero esserne i nuovi protagonisti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

12 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

20 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago