Categories: Economia

Occupazione: a ottobre +60,5%

 

A causa dellapandemia, il numero deglioccupatieradiminuito drasticamentema, rispetto a ottobre 2021, ora è aumentato di 500.000 unità. In particolare, aottobre 2022il tasso di occupazione è salito al 60,5% rispetto al mese precedente, registrando ilvalore più alto dal 1977. Da settembre a ottobre di quest’anno, l’aumento del numero degli occupati ha riguardatosia uomini che donne:infatti, il tasso di occupazione ha subito un aumento dello0,2%per i primi e dello0,6 %per le seconde. La crescita congiunturale degli occupati, registrata a ottobre, è il frutto dell’aumento dello 0,8% dei dipendenti permanenti.Diminuiti invece i lavoratori a termine (-0,6%) e gli autonomi (-0,3%). Nell’arco di un anno, invece, l’occupazione ha segnato una crescita tra i dipendenti permanenti (+3,4%) e gli autonomi (+0,6%). Rilevante poi la diminuzione tra i dipendenti a termine (il cui valore scende dell’1,2 % rispetto a quello di ottobre 2021): nella fase post Covid, l’incertezza aveva infatti spinto i contratti a tempo determinato. Al contempo, iltasso di disoccupazione si attesta intorno al 7,8%,registrando un’ulteriore discesa dello 0,1%. Segnale positivo considerando che l’aumento dei disoccupati nel 2020 aveva portato il tasso al 10,3%. Allo stesso modo anche gliinattivi, vale a dire persone che non fanno parte delle forze di lavoro con età compresa tra i 15 e i 64 anni, che nel 2020 erano 14,6 milioni, oggi sono diminuiti radicalmente raggiungendo le12,7 milionidi milioni persone. Inoltre, è interessante notare come da settembre a ottobre 2022, l’inattività tra le donne è diminuita dello 0,3 punti, mentre tra gli uomini è rimasta stabile. Nel complesso, il numero di persone in cerca di lavoro è calata dello 0,4%. Da settembre, aumentati i lavoratori compresi nella fascia d’età tra i 50 e 64 anni (+1,5%) e i disoccupati tra i 25-35 anni (+7,4%). Tuttavia, gli under 50 sono 53.000 occupati in meno in circa un mese; 19.000 in meno tra i 35-50; 34.000 in meno tra i 15-34. Infatti, specialmente tra i piùgiovani(15-24 anni)l’occupazione e la disoccupazione diminuiscono a fronte di un aumento dell’inattività. Su base annua, tutte le classi di età mostrano un aumento del tasso di occupazione e la diminuzione di quelli di disoccupazione e di inattività. Risulta sicuramente positivo l’andamento della crescita occupazionale e dei posti di lavoro stabili, ma i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica rendono evidente lamancanza dei giovani nel mercato del lavoro,coloro che, al contrario, dovrebbero esserne i nuovi protagonisti

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

9 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

10 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

15 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

18 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

21 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago