Categories: Diritti

La Consulta ha bocciato i ricorsi contro l’obbligo vaccinale

 

LaCorte Costituzionalepromuove l’obbligo vaccinaleintrodotto dal governo Draghi per i sanitari definendo “non irragionevoli, né sproporzionate, le scelte del legislatore adottate in periodo pandemico”. È quanto rende noto l’Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale, in attesa del deposito delle sentenze, respingendo i ricorsi di 5 uffici giudiziari. La Consulta ha ritenuto invece inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa all’impossibilità, per gliesercenti le professioni sanitarieche non abbiano adempiuto all’obbligo vaccinale, di svolgere l’attività lavorativa, quando non implichi contatti interpersonali. Ugualmente non fondate, infine, sono state ritenute le questioni proposte con riferimento alla previsione che esclude, in caso di inadempimento dell’obbligo vaccinale e per il tempo della sospensione, la corresponsione di un assegno a carico del datore di lavoro per chi sia stato sospeso; e ciò, sia per il personale sanitario, sia per il personale scolastico. «Fine di una farsa. Non c’è altro da aggiungere». Il microbiologo e senatore PdAndrea Crisantilegge così il senso della decisione della Consulta di respingere i ricorsi presentati contro l’obbligo di vaccino anti-Covid. «Le misure di sanità pubblica – ha commentato ad Adnkronos Salute – possono e devono prevalere sulla volontà dei singoli e non ne ledono la libertà». «Io ho sempre operato nell’esclusivo interesse del Paese», ha sostenuto l’ex ministro della SaluteRoberto Speranza. La decisione della Consulta di respingere i ricorsi contro l’obbligo di vaccino anti-Covid «mi conforta, ma non avevo dubbi». Speranza, in un’intervista a Repubblica ha spiegato: «In questi anni – ripercorre partendo dai momenti più duri della pandemia – abbiamo fatto scelte anche difficili, ma sempre seguendo due principi fondamentali: ilprimato del diritto alla salute, anche sugli altri interessi in campo, e lacentralità dell’evidenza scientifica. Con questi due fari è evidente che la nostra strategia sia stata quella di puntare con forza sui vaccini. I nove mesi senza vaccini, del resto, sono stati durissimi in termini di ricaduta sulle persone e anche sulle attività sociali ed economiche». La sentenza della Corte, «che rispetto e che leggerò con grandissima attenzione, riconosce in fondo la razionalità delle scelte che son state fatte, ispirate sempre dal principio della difesa del diritto alla salute delle persone, seguendo l’evidenza scientifica». «Abbiamo sempre dato massimo ascolto e seguito ai pareri del Cts e anche a quelli del Comitato nazionale di bioetica, presieduto da Lorenzo d’Avack. Quell’organismo si era espresso anche sull’obbligo, considerando ragionevole prevederlo per le categorie più esposte al virus. Le nostre scelte sono state sempre molto ponderate».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

13 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

21 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago