Categories: Ambiente

I grandi inquinatori ricevono 100 miliardi di euro dall’Ue

 

C’è una falla nel sistema europeo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (Ets) che, secondo un’analisi del Wwf, ha fatto sì che legrandi industrie inquinantinegli ultimi nove anni hanno ricevuto dall’Unione europeaquasi 100 miliardi di euro inquote di carbonio gratuite. Il sistemaEmission Trading Systemè stato introdotto nel 2005 con lo scopo di implementare un sistema di tariffazione del carbonio per i settori dell’energia elettrica, dell’industria pesante e dell’aviazione ed è finalizzato a incentivare ladecarbonizzazione. Il principio alla base, in sostanza, dovrebbe essere “chi inquina paga”, eppure l’analisi dell’associazione ambientalista sul periodo 2013-2021 dimostrache più della metà delle emissioni Ets (53%) sono state distribuite gratuitamente a chi inquinaattraverso il cosiddetto schema di “allocazione gratuita”. In nove anni“sono stati concessi permessi di inquinamento gratuiti per un valore di 98,5 miliardi di euro a settori ad alta intensità energetica, tra cui acciaio, cemento, prodotti chimici e aviazione”. Un valore che è superiore agli 88,5 miliardi di euro che il sistema di scambio di quote di emissione dell’Ue ha addebitato per le loro emissioni di CO2 agli inquinatori, principalmente centrali elettriche a carbone e gas. Le quote, oltretutto, non vengono relazionate alle condizioni climatiche e all’aumento dei prezzi dell’energia e secondo il Wwf alcuni inquinatori sono riusciti anche a realizzare miliardi di extraprofitti vendendo i permessi che non avevano utilizzato. Di fatto dunquel’Ue avrebbe concesso alle industrie inquinanti più permessi di carbonio gratuiti di quanti ne abbia vendutie il report rivela che almeno un terzo delle entrate raccolte dall’Ets non è stato speso per l’azione per il clima. Attualmente, anche per via di questa falla, è incorso una riforma dell’Ets tra il Parlamento, il Consiglio e la Commissione europea. «L’analisi mostra che nell’ultimo decennio l’Ets si è basato sul principio ‘chi inquina non paga’, con miliardi di mancati introiti che i Paesi Ue avrebbero potuto invece investire nella decarbonizzazione industriale», sostieneRomain Laugier, dell’ufficio per le politiche europee del Wwf e principale autore del rapporto. «I negoziatori Ue devono eliminare gradualmente le quote gratuite il prima possibile e nel frattempo assicurarsi che le aziende che le ricevono soddisfino condizioni rigorose sulla riduzione delle loro emissioni». SecondoAlex Masondel Wwf, «se i contribuenti rinunceranno a decine di miliardi di entrate,l’industria dovrebbe usare quei soldi per investire nelle tecnologie per decarbonizzare,anziché non fare nulla o addirittura approfittare delle quote gratuite». Infine, chiosa Laugier, è bene ricordare che «del denaro che i paesi dell’Ue hanno raccolto dall’Ets, almeno un terzo non è stato speso per l’azione per il clima o è stato speso per progetti di discutibile valore per il clima ed è dunque chiaro che l’intero sistema deve essere rafforzato e l’opportunità di farlo esiste oggi, durante le discussioni delFit for 55».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

4 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

12 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago