Categories: Economia

Diremo addio alla povertà?

 

Si ripete spesso che, durante i periodi di crisi, non tutti perdono. Anzi, che generalmente,i ricchi diventano più ricchi, mentre i poveri si impoveriscono sempre di più. Secondo ilBloomberg Billionaire Index, nel 2021 le 10 persone più ricche al mondo hanno visto aumentare la propria ricchezza complessiva di 402 miliardi di dollari. E volete sapere chi si è arricchito di più? Il primato dell’anno va al buonElon Musk(di cui abbiamo scritto proprio la scorsa settimana): l’uomo più ricco del mondo ha registrato un incremento di121 miliardi di dollarial suo patrimonio netto. In seconda posizione per ammontare dell’incremento troviamoBernard Arnault:Amministratore Delegato del gruppoLVMH, che possiede brand comeLouis Vuitton, Christian DioreGivenchy, il settantaduenne è l’uomo più ricco d’Europa. Nell’ultimo anno, il suo patrimonio netto è aumentato di61 miliardi di dollari. SegueLarry Page.Il co-fondatore di Google ha aggiunto47 miliardi di dollarialla sua fortuna grazie alla straordinaria performance 2021 di Alphabet (il gruppo che controlla anche Google), di cui, pur non essendo più Ceo, rimane un membro del consiglio. Cifre da far sfigurare perfino Bill Gates (la cui ricchezza è aumentata “solo” di 7 miliardi) e Jeff Bezos (che ha registrato un incremento di 5 miliardi). Agli altri cosa rimane? Nel 2021 si è stimato che 698 milioni di persone, ovvero il9% della popolazione mondiale, vivono in condizioni diestrema povertà,che viene definita così al di sotto di 1,90 dollari al giorno. Ma è oltre un quinto della popolazione mondiale a vivere al di sotto della soglia di povertà più alta pari a 3,20 dollari al giorno. Proprio durante la crisi, tra il 2019 e il 2020, il numero di persone che vivono in condizioni di povertà estrema è aumentato di circa 50 milioni. Nel 2021 i dati si mostrano in lieve miglioramento, ma ancora non torniamo ai livelli precedenti al 2019. Un dato positivo? Negli ultimi decenni, lapovertà è diminuita in maniera sostanziale: se nel 1990 le persone che vivevano in condizioni di estrema povertà erano quasi 2 miliardi, già nel 2010 erano circa 1,1 miliardi. A cosa possiamo attribuire questo risultato? Da un lato, la globalizzazione ha contribuito a elevare il livello del reddito pro capite. Dall’altro, molti governi hanno iniziato a farsi carico della problematica, introducendo misure asupporto della popolazione più povera. I dati per l’Italia Qual è la situazione nel nostro Paese? Il tema dellapovertà in Italia,negli ultimi anni, sta diventando ricorrente anche nelle preoccupazioni dell’Unione Europea. Del resto, a giugno del 2022, Istat ha lanciato l’allarme:5,6 milioni di persone in condizioni di povertà assoluta, ovvero il 9,4% della popolazione, di cui il 14,8% dei minori. Ma abbiamo un aggiornamento incoraggiante: secondo le ultime stime rilasciate dall’istituto di statistica nazionale,il rischio di povertà nel 2022 dovrebbe diminuire dal 18,6%al 16,8%.E la riduzione è più marcata per le famiglie con figli piccoli. A cosa viene attribuito questo miglioramento? Agliinterventi adottati dallo Stato. A partire dalla riforma Irpef, che ha portato una diminuzione delle aliquote medie effettive pari all’1,5%. Ma è anche grazie all’assegno unico, la misura varata quest’anno a sostegno delle famiglie con figli. Mentre per le persone più anziane, la riduzione della povertà è stata determinata prevalentemente dai bonus e dall’anticipo della rivalutazione delle pensioni. Quali indicazioni ne ricaviamo? Che, diversamente da come ci ha sempre suggerito la teoria economica, affinché la ricchezza si diffonda a cascata dai più ricchi ai più poveri è necessario molto, a volte troppo tempo. E che, soprattutto in momenti di crisi,se lo Stato non intervieneper supportare le persone più deboli,l’incremento delledisuguaglianzerischia di diventare drammatico.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

4 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

12 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago