Il 24 novembre laCommissione europeahaaggiornatola decisione di esecuzione sullo spettro per le comunicazioni mobili a bordo degli aeromobili, designando determinate frequenze per latecnologia 5G. Addio alla modalità aereo mentre siamo in volo quindi, o agli esborsi che costringevano i passeggeri a mettere mano alportafoglioper garantirsi una rete wi-fi. «I passeggeri a bordo dei voli nell’Ue potranno utilizzare i propri telefoni cellulari al massimo della loro capacità e funzionalità, proprio come con una rete mobile 5G terrestre», afferma la Commissione in una nota. Il servizio viene erogato all’interno della cabina aerea utilizzando la cosiddetta ‘picocella’, per connettere gli utenti e instradare chiamate, sms e dati, tramite la tradizionale rete satellitare, tra l’aereo e la rete mobile terrestre. E le possibili interferenze? Secondo quandoriferitoal quotidiano The Telegraph dall’International Air Transport Association (Iata), il piano è di portare le reti telefoniche a 5 GHz e oltre, mentre le comunicazioni in cabina di pilotaggio si trovano tra 4,2 e 4,4 GHz. Di conseguenza non dovrebbero esserci problemi di sicurezza. Eccezionaleil caso degli Stati Uniti, dove a gennaio diverse compagnie aeree hanno cancellato i voli ecostrettogli operatori telefonici AT&T e Verizon a ritardare l’implementazione del 5G nel timore, corroborato da unrapportodella Commissione radiotecnica per l’aeronautica (Rtca), dipossibili ripercussioni della banda C del 5G sul funzionamento dei radioaltimetridi vecchia generazione. Stando a quantoannunciatoa giugno di quest’anno dallaFederal Aviation Administration(Faa), «l’approccio graduale richiede agli operatori di aeromobili regionali con altimetri radio più suscettibili alle interferenze di adattarli con filtri a radiofrequenza entro la fine del 2022» per completare la gran parte dei lavorientro luglio 2023. «Il 5G consentiràservizi innovativi per le persone e opportunità di crescita per le imprese europee. Il cielo non è più un limite quando si tratta di possibilità offerte dalla connettività superveloce e ad alta capacità», ha dichiaratoThierry Breton, Commissario europeo per il Mercato interno. La Commissione ha inoltre modificato una decisione di esecuzione sulle bande di frequenza a 5 GHz che rende disponibili le bande per ilwi-fi nel trasporto su strada, a esempio all’interno di automobili e autobus. Secondo la modifica della decisione di esecuzione, gli Stati membri dovranno rendere disponibili le bande di frequenza a 5 GHz per l’uso a bordo dei veicoli stradali al più tardi entro il 30 giugno 2023.
La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…