Per questa settimana, in occasione dellaGiornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne, dedichiamo la rubrica dei podcast a nuove uscite a tema. 1)Donne moderne contro la violenza Una su tre: è questo il tragico bilancio delle donne che subiscono qualsiasi tipo di abuso o violenza di genere. Senza alcuna regione, per il solo fatto di essere nate femmine. Le storie di queste donne sono tutte diverse e al contempo tutte uguali. A raccoglierle èil nuovo podcast diDonna Moderna, disponibile su tutte le principali piattaforme audio:Apple Podcasts, iHeartRadio, Spotify, Google, Amazon, Deezer. Una fenomenologia della violenza di genere racchiusa in3 puntate. La prima, “Cosa è violenza”, a cura diIsabella Fava, esamina leradici sociali e culturali del problema, radici che si insinuano e pervadonola quotidianità, il linguaggio, la narrazione mediatica, le relazioni di coppia, i rapporti di lavoro, gli ostacoli che si frappongono tra la vittima e il raggiungimento dell’indipendenza economicae dell’autodeterminazione. La seconda, scritto daMarta Bonini, si concentra sul luogo in cui si possono annidare gli abusi più gravi: nella famiglia. Se è fondamentale allontanare di casa le donne per proteggerle, è altrettanto importante svilupparepercorsi di recupero e di elaborazione della violenza perpetrata per gli abuser, affinché prendano coscienza delle proprie responsabilità. Infine, il terzo episodio, “Lale Gul Padrona del mio destino”, cheFederica Furinodedica alla storia di unagiovane donna musulmana, nata ad Amsterdam in una famiglia turca conservatrice, che decide di vivere all’occidentale, rompendo tutti gli schemi rigidamente imposti in casa sua, innamorandosi di un ragazzo non musulmano, facendo sesso e bevendo alcol. E ha il coraggio di scrivere tutto nero su bianco in un libro, con la consapevolezza di andare incontro a minacce di morte e intimidazioni. 2)“Diamo Voce”– Tutti taxi per amore Letassistee leoperatrici radiotaxidi12 città italiane(tra cui Roma e Milano) leggonostorie di violenze e femminicidi. In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, i clienti che sono saliti a bordo dei taxi dell’associazione hanno potuto ascoltare le storie di 12 donne vittime di violenza. «I tassisti, nelle ore notturne, giunti a destinazione, attendono che le clienti varchino il portone di casa prima di andare via. È un modo per contribuire a eliminare coni d’ombra e di pericolo. In questa giornata, con queste dodici storie, vogliamo simboleggiare i dodici mesi dell’anno perché sia 25 novembre ogni giorno», ha spiegato Marco Salciccia, presidente di Tutti Taxi per Amore-OdV. «Ognuno di noi può fare qualcosa affinché questo drammatico fenomeno non si diffonda. Prevenire ma anche intervenire. Con il nostro progetto della Valigia di salvataggio attiviamo un percorso positivo per le donne vittime di violenza», ha dichiarato Maria Grazia Passeri, Presidente dell’associazione “Salvamamme”. Ilpodcast, disponibile suSpotify, è un lungo flusso di coscienza, un passa parola tra 12 donne e 12 storie diverse di violenza e abuso. 3)”Senza mezze misure”nel podcast “Ti racconto l’Emilia-Romagna” “Capire di essere vittime di violenza quando si è coinvolte non è facile. Ma noi che siamo attorno e vediamo, abbiamo il dovere di non voltarci dall’altra parte. Le donne vanno aiutate quando sono ancora vive. Senza mezze misure”. Lo scrittoreCarlo Lucarelli, presidente dellaFondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati, conduce “Senza mezze misure”, la nuova puntata del podcast “Ti racconto l’Emilia-Romagna”, uscita in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, e disponibile online sul portale della Regione e sulle piattaforme Spotify e Spreaker. Il titolo dell’episodio riprende quello dello spettacolo teatrale andato in scena al teatro Storchi di Modena il 18 novembre – la versione integrale è disponibile sulpalinsesto on demand di Lepida Tv al sito -proprio per raccontare le storie delle persone aiutate dalla Fondazione. Ad arricchire l’episodio la preziosa testimonianza diGessica Notaro, l’imprenditrice riminese vittima nel 2017 dell’aggressione dell’ex compagno che le ha causato la perdita della vista a un occhio. Impegnata per la sensibilizzazione contro laviolenza di genere, Notaro racconta del sostegno ricevuto dalla Fondazione e del difficile percorso di liberazione dalla violenza. Infine, la voce dei genitori diElisa Bravi, la giovane uccisa dal marito nella notte tra il 18 e il 19 dicembre 2019 nella sua casa a Glorie di Bagnacavallo, in provincia di Ravenna.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…