Categories: Wiki

10 modi per porre fine alla violenza contro le donne

 

Non dovrebbe essere solo laGiornata internazionale per l’eliminazione dellaviolenza contro le donnea farci riflettere su una situazione non solo italiana, ma mondiale. Nel nostro Paese laviolenzaha molte facce: quella silenziosa di una moglie e madre che per paura non denuncia il proprio marito o compagno; quella inaspettata di chi cammina per strada ma viene bloccata senza che nessuno veda e senta nulla; subdola come quellaonline; oppure quella consapevole di un datore di lavoro che pensa che l’abuso di potere sia “normale” per conservare il posto o fare carriera. C’è ancora molto da fare, come dimostrano i datiIstatbasati sulle chiamate effettuate al numero antiviolenza1522, secondo i quali1 donna su 3 subisce qualche tipo di violenzadi genere e ogni11 minuti una donna o una ragazza viene uccisada un familiare. Ma comeporre fine alla violenza contro le donne? Crisi mondiali: volano per la violenza sulle donne? Il clima generale di tensione, le crisi, i conflitti e le emergenze globali, come anche il cambiamento climatico, in questi anni hanno ulteriormente intensificato laviolenza contro le donne. Anche un fenomeno come ladigitalizzazione, sempre in rapida espansione, ha portato a unaumento della violenza online contro donne e ragazze giovani, rendendo più facile per chi commette abusi raggiungere obiettivi deboli. Per fortuna, a crescere è anche la consapevolezza che qualsiasi tipo di abuso fisico e psicologico è da condannare. La riduzione su larga scala dellaviolenza contro le donnepuò essere raggiunta anche grazie all’attivismo femminista,insieme a un’azione coordinata attraverso la giustizia, la sanità, la finanza e altri settori. Prove recenti suggeriscono che i movimenti femministi forti e autonomi sono un fattore critico per il cambiamento. Un lavoro importante per la posizione femminile nel mondo in questo senso è quello diUN Woman. UN Woman: cos’è? Quali sono gli obiettivi? UN Womenè l’agenzia delle Nazioni Unite per l’empowerment femminile. L’uguaglianza di genere è un diritto umano, e il rafforzamento della posizione femminile influisce positivamente sull’economia e la produttività. L’Entità delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne, istituita nel 2010 e operativa dal 2011, lavora per favorire il processo dicrescita e sviluppo della condizione delle donnee della loro partecipazione pubblica. L’uguaglianza di genere non è solo un diritto ma anche un vantaggio socio-economico. Investire nell’uguaglianza tra i sessiè indispensabile per ridurre la povertà e garantire una crescita economica inclusiva e uno sviluppo sostenibile.UN Womencontribuisce al raggiungimento di alcuni obiettivi come consentire alle donne di far parte deisistemi di governancepartecipando attivamente a tutte le attività e approfittando della loro struttura egualitaria. Le donne devono avere unreddito sicuro, un lavoro dignitosoed essereautonome sul piano economico. Tutte le donne e le ragazze devono avere una vita esente da ogni forma di violenza e contribuire alla pace, esercitando una maggiore influenza in questo campo, per il raggiungimento di una durevole resilienza approfittando della struttura ugualitaria. 10 modi per dire no alla violenza contro le donne Porre fine allaviolenza contro le donneriguarda tutti, nessuno deve voltarsi dall’altra parte pensando che la questione non sia direttamente di interesse personale.UN Womenindica quindi 10 modi in cui agire. La violenza contro le donne non è inevitabile, a meno che non si rimanga in silenzio. Fare della violenza un tabù garantisce agli autori l’impunità e impedisce alle donne di ottenere l’aiuto di cui hanno bisogno: meno del 40% di loro, infatti, cerca aiuto dopo una violenza. Bisogna creare spazi per il dialogo, sia fisicamente che online: per questoUN Womensuggerisce l’utilizzo di#OrangeTheWorld, #16Days e #PushForwardper iniziare la tua conversazione sulla violenza di genere. 2. Riconoscere il problema e i segnali La violenza contro le donne ha molte forme: fisica, sessuale, emotiva, pubblica, privata, online, offline, subita da uno sconosciuto, da un partner o da un familiare. Indipendentemente da questo le conseguenze sulle donne sono le stesse. Ci sono alcuni segnali comuni che sfanno capire chi subisce abusi. Chi è vittima di violenze riceve messaggi molesti dal partner, non ha accesso alle finanze o ai processi decisionali della famiglia, ha paura del proprio partner e cerca di compiacerlo. Non solo: mostra quasi sempre dei cambi di personalità nel comportamento e nell’aspetto fisico ed è incapaci di soddisfare quelli che erano prima il suoi bisogni, mentali, fisici e psicologici. 3. Denunciare le molestie sessuali Per molte donne, le molestie sessuali sono un’esperienza quotidiana. Forme comuni di abusi – come il bullismo online, i fischi, i commenti sessuali – servono a far sentire le donne insicure negli spazi pubblici e aiutano a rafforzare i pregiudizi e gli stereotipi della misoginia, contribuendo a una cultura dell’impunità. Uno dei modi principali per creare un ambiente più sicuro, sfidando tutti a riflettere sul proprio comportamento, resta quello di denunciare le molestie. 4. Sfidare le convinzioni sulla mascolinità La mascolinità tossica guida la violenza contro le donne. Gli uomini le cui convinzioni e comportamenti rafforzano il dominio maschile e la disuguaglianza di genere hanno maggiori probabilità di sottoporre a violenza le loro partner. I concetti tradizionali di mascolinità tendono a enfatizzare tratti come l’aggressività, la forza e il controllo, denigrando la sensibilità e altri tratti tradizionalmente associati alla femminilità. Un punto fondamentale è riuscire a sfidare queste convinzioni. 5. Finanziare le organizzazioni femminili Investire nei movimenti delle donne è importante, un movimento femminista forte e autonomo è un fattore cruciale per guidare il cambiamento delle politiche sulla violenza di genere. Ma le organizzazioni per i diritti delle donne vengono spesso messe a tacere negli spazi decisionali. Aumentare i finanziamenti a lungo termine alle organizzazioni per i diritti delle donne è fondamentale per trovare soluzioni efficaci. 6. Richiedere risposte e servizi migliori I servizi per le donne che subiscono violenza possono fare la differenza: i rifugi, la consulenza e tutto il supporto per chi ha subito violenza di genere devono essere disponibili per chi ne ha bisogno, anche durante le crisi e le emergenze, investendo nell’adattamento e nel miglioramento dei servizi salvavita per le donne. Per combattere efficacemente la violenza di genere, dobbiamo capire il problema. La chiave per attuare misure di prevenzione di successo da fornire alle donne sopravvissute per un giusto supporto, rimane la raccolta di dati pertinenti per conoscere al meglio il fenomeno. 8. Spingere per leggi più forti Le leggi globali che vietano la violenza contro le donne a livello globale sono ancora lontane. Il mondo ha bisogno di meccanismi di protezione più forti per prevenire ed eliminare la violenza, le molestie, le minacce, l’intimidazione e la discriminazione contro le donne. Bisognerebbe invitare i governi a rafforzare i quadri giuridici e ad aumentare la consapevolezza sulle lacune. 9. Sostenere la leadership delle donne La rappresentanza delle donne negli spazi decisionali aiuta a garantire che i loro bisogni siano messi in primo piano, al centro: nelle risposte alle crisi, negli accordi umanitari e di pace e nelle politiche di ogni tipo. Allo stesso tempo, le donne leader affrontano un rischio maggiore di violenza: l’82% delle donne parlamentari ha riferito di aver subito una qualche forma di violenza psicologica durante i loro mandati. Chiedere una maggiore rappresentanza delle donne nella leadership e una loro maggiore protezione in posizioni di potere. 10. Costruire la solidarietà con altri movimenti Siamo più forti quando lavoriamo insieme. La violenza contro le donne è intrinsecamente connessa ad altre forme di discriminazione e ingiustizia, tra cui il razzismo, l’omofobia, la xenofobia, l’abilità, la povertà e il cambiamento climatico. Insieme, possiamo resistere all’arretramento dei diritti delle donne, amplificare le richieste dei movimenti femministi in tutto il mondo e spingere in avanti per porre fine alla violenza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

7 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago