Categories: Diritti

La cucina, il regno di una donna. O no?

 

Gli stereotipi di genere sono frutto di un processo culturale lento e ben radicato all’interno dei vari aspetti societari. Lasociologia dell’alimentazionerappresenta un esempio di come la parità tra sessi sia ancora molto lontana dalla sua compiutezza. Attraverso essa, infatti, sono state approfondite preferenze e scelte culinarie, ma anche lo studio dellaripartizione dei compiti domestici. Ricordi le pubblicità di detersivi, cibarie e qualsiasi cosa riguardasse vagamente la cura della persona? Presentavano l’immagine di una donna intenta nelle faccende domestiche che attendeva il ritorno del marito dal lavoro con la cena pronta in tavola. Lostudio delle disuguaglianze in cucinae delle loro manifestazioni viene introdotto nel dibattito sociologico innanzitutto grazie allavoro della letteratura femminista, che, a partire dagli anni ‘70 del Novecento, tratta il tema dell’oppressione femminile all’interno delle mura domestiche. È proprio questa prospettiva a dare un respiro più ampio alla sociologia dell’alimentazione e a iniziare un dialogo proficuo con le scienze sociali. Nel 1991, la sociologa statunitenseMarjorie L. DeVaultpubblica uno dei lavori più importanti per lo studio delle disuguaglianze di genere in cucina:Feeding the Family: The Social Organization of Caring as Gendered Work. Con questo manuale, lo studio viene arricchito da una componente fondamentale poco trattata: il carattere affettivo ed emotivo che si trova all’interno della logica repressiva chespinge ladonnaa occupare un posto diunicumall’interno dell’ambiente culinario. La carica di lavoro non si percepisce infatti unicamente come faticosa, ma anche comegravosa a livello emozionale, essendo percepita come fondamentale per la salute e lo sviluppo della propria famiglia. Tramite questo fondamento la donna in questione, che sia una madre, una moglie, una nonna o una zia, accede a un doppio inganno di gratificazione e lode o sanzione. Essere in grado di rispondere alle necessità nutritive diventa un vero e proprio ruolo innato e costrittivo. Le timide evoluzioni avvenute dall’inizio del nuovo millennio risultano tutt’oggi,insufficienti e inadeguate.All’interno delle società contemporanee assistiamo a una riduzione complessiva del tempo impiegato dalle famiglie in cucina, con una leggera decrescita delcarealimentare femminile che non viene però affiancata da un’eguale maggiorazione di responsabilità maschile. Il ruolo maschile rimane quindi diaccompagnamento e coadiuvazione del ruolo principale, ossia quello ricoperto dalla donna. Le statistiche presentano una realtà ampiamente diffusa con varie differenziazioni tra Paesi nordici e mediterranei. Le famiglie in cui illivello di istruzione è più alto, maggiormente benestanti e nelle quali entrambi i coniugi lavorano, sono anche quelle in cui la ripartizione dei compiti sembra daresegni di minore squilibrio. Illavoro dicareè comunque tutt’ogginon riconosciuto e naturalizzato. Tramite gli studi sulla divisione sessuale del lavoro domestico e sull’assegnazione dei compiti stessi, si arriva quindi ascardinare la normalizzazione di tali processie includerli in uno spettro di violenza normalizzata delle logiche patriarcali. La cucina può rappresentare anche felicità ma se per scelta, non per destino.

Redazione

Recent Posts

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

3 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

15 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

16 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

21 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

24 ore ago

“Andateveli a prendere al deposito”, è la RIVOLTA DEI CORRIERI, che si rifiutano di fare consegne | Rischiano la vita ogni giorno

Parte la rivolta dei corrieri, non vogliono più consegnare i pacchi, il loro è un…

1 giorno ago