Categories: Ambiente

Ferrovie dello Stato viaggia sui binari della sostenibilità

 

Solo qualche mese fa il Gruppo Ferrovie dello Stato (Fs) annunciava di puntare all’obiettivo dellacarbon neutralityentro il 2040per contribuire alla mitigazione del clima, anticipando gli obiettivi europei che prevedono il target di “zero emissioni” al 2050. In questi giorni24,7 miliardi delPnrrsono stati destinati alla Rete Ferroviaria Italia (Rfi) perridisegnare il trasportonel rispetto dell’ambiente e in chiave sostenibile: grazie ai fondi Ferrovie dello Stato potrà impegnarsi concretamente per conseguire l’ambizioso obiettivo. Per restare coerente con l’obiettivo della sostenibilità, nella realizzazione del programma di sviluppo della rete ferroviaria Fs ha scelto di affidarsi anche strumenti di finanza sostenibile, come igreen bonde le operazioni di finanziamentosustainability-linked,prodotti che vincolano l’utilizzo dei proventi verso progetti sostenibili o che impegnano l’azienda al raggiungimento di determinati obiettivi, incrementando la trasparenza nei confronti degli stakeholder attraverso la rendicontazione delle modalità di impiego dei fondi ricevuti, dei target Esg raggiunti e degli impatti ambientali e sociali dei progetti finanziati. Negli anni Fs ha emesso ben 6 green bond (l’ultimo risale allo scorso settembre e ha un valore nominale di 1,1 miliardi di euro e scadenza aprile 2027) che, insieme, permettono di coprire tutto il business ferroviario del gruppo, contribuendo aabbattere le emissioni di anidride carbonicae ad agevolare lo shift modale dal mezzo privato al treno. «Il successo dei green bond emessi dal gruppo Fs e l’elevata domanda del mercato, soprattutto da parte di investitori esteri come nel caso dell’ultimo green bond da 1,1 miliardi di euro lanciato a settembre, rappresentano un segnale positivo per Fs e per l’Italia. Ciò attesta l’interesse verso il gruppo e verso il piano industriale decennale, riconoscendone il ruolo strategico per lo sviluppo del Paese e della sua mobilità e anche comefacilitatore della transizione energetica», ha spiegato Marco Fossataro, chief financial officer del gruppo Fs. Grazie ai green bond, l’azienda ha potuto acquistare negli ultimi anninuovi treni di ultima generazioneper l’alta velocità in Italia e in Spagna (dove il 25 novembre debutterà il Frecciarossa), nuovi treni regionali, nuove locomotive e carri per il trasporto merci e ha potutoinvestire sulle infrastruttureferroviarie, mirando a obiettivi importanti come il completamento della rete alta velocità Torino- Milano-Napoli gestita da Rfi. Proprio i treni di nuova generazione, inoltre, come per esempio il Frecciarossa 1000 per l’alta velocità e i Rock, Pop e Blues del trasporto regionale, saranno protagonisti dell’abbattimento delle emissioni inquinantie di anidride carbonica, nonché e dell’ efficientamento energetico del gruppo. IlBlues, in particolare, un nuovo treno ibrido progettato e costruito da Hitachi Rail per Trenitalia (gruppo Fs Italiane), segnerà un’importante evoluzione del trasporto ferroviario sulle linee non elettrificate: grazie alla tecnologia ibrida, con pantografo elettrico e batterie, è un treno con prestazioni all’avanguardia ancora più sostenibile per il ridotto impatto ambientale e per la maggiore attenzione sociale essendo il primo convoglio regionale che può essere attrezzato per offrire alle famiglie un’area dedicata interamente ai bambini.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

9 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

17 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago