Categories: Futuro

Siamo ciò che mangiamo

 

Nel corso degli ultimi vent’anni è stato dimostrato che a livello globalela maggior parte delle differenze genetiche si riscontrano tra individui singoli e non tra popolazioni. Più semplicemente, due persone selezionate a caso nella stessa popolazione tendono a essere geneticamente più diverse l’una dall’altra rispetto alla differenza media fra due popolazioni distinte. Ma si potrebbe dire lo stesso se si esaminassero stili di vita, cultura e le preferenze culinarie? Tramite uno studio congiunto pubblicato sulla rivista scientificaPnas,Proceedings of the National Academy of Sciences, alcuni ricercatori delleUniversitàdi Torino, Trieste e Padova hanno cercato di rispondere alla domanda, utilizzando leabitudini alimentari come possibile fonte di differenze culturali fra individui. Nello specifico sono state esaminate le preferenze relative a 79 diversi alimenti in 6 popolazioni lungo la Via della Seta, l’antica rotta commerciale che attraversa tutta l’Asiacentrale. La ricerca ha portato a una scoperta inaspettata: i profili simili risultano non essere riconducibili a un determinato villaggio o nazione, ma invecelegati ad altre caratteristiche individuali, come spiegato daSerena Aneli, prima autrice dello studio e ricercatrice del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatrica dell’Università di Torino: «non importa dove viviamo o dove siamo nati. Le nostre scelte legate all’alimentazione dipendono maggiormente dalsesso biologico, dall’età e da altri fattori culturali». Le unicheeccezioniemerse sonorelative ad alcuni alimenti disponibili solo in determinate aree territorialicome il sulguni, un formaggio in salamoia tipico della Georgia, oppure il kurut, un alimento a base di yogurt essiccato diffuso tra le popolazioni nomadi dell’Asia centrale. Gli studiosi hanno dunque constatato chesoltanto il 20% delle abitudini alimentari sono legate al Paese d’origine. Un valore decisamente alto se paragonato alla sua contropartegenetica, che si aggira intorno all’1%, ma che ancora non è sufficiente a spiegare le differenze osservate, nonostante le migliaia di chilometri che separano le diverse aree geografiche oggetto di studio. Nel corso dell’osservazione sono state anche considerate le differenze tra i Paesi in distanze genetiche e alimentari, confrontate con quelle geografiche reali e rappresentate poi insieme in una mappa. Coerentemente con la scoperta primaria, da questa comparazione è emerso che lalocalizzazione culturale è leggermente più simile a quella geografica, rispetto a quella genetica per gruppi analizzati.

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

10 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

11 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

16 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

19 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

22 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago