Categories: Futuro

Siamo ciò che mangiamo

 

Nel corso degli ultimi vent’anni è stato dimostrato che a livello globalela maggior parte delle differenze genetiche si riscontrano tra individui singoli e non tra popolazioni. Più semplicemente, due persone selezionate a caso nella stessa popolazione tendono a essere geneticamente più diverse l’una dall’altra rispetto alla differenza media fra due popolazioni distinte. Ma si potrebbe dire lo stesso se si esaminassero stili di vita, cultura e le preferenze culinarie? Tramite uno studio congiunto pubblicato sulla rivista scientificaPnas,Proceedings of the National Academy of Sciences, alcuni ricercatori delleUniversitàdi Torino, Trieste e Padova hanno cercato di rispondere alla domanda, utilizzando leabitudini alimentari come possibile fonte di differenze culturali fra individui. Nello specifico sono state esaminate le preferenze relative a 79 diversi alimenti in 6 popolazioni lungo la Via della Seta, l’antica rotta commerciale che attraversa tutta l’Asiacentrale. La ricerca ha portato a una scoperta inaspettata: i profili simili risultano non essere riconducibili a un determinato villaggio o nazione, ma invecelegati ad altre caratteristiche individuali, come spiegato daSerena Aneli, prima autrice dello studio e ricercatrice del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatrica dell’Università di Torino: «non importa dove viviamo o dove siamo nati. Le nostre scelte legate all’alimentazione dipendono maggiormente dalsesso biologico, dall’età e da altri fattori culturali». Le unicheeccezioniemerse sonorelative ad alcuni alimenti disponibili solo in determinate aree territorialicome il sulguni, un formaggio in salamoia tipico della Georgia, oppure il kurut, un alimento a base di yogurt essiccato diffuso tra le popolazioni nomadi dell’Asia centrale. Gli studiosi hanno dunque constatato chesoltanto il 20% delle abitudini alimentari sono legate al Paese d’origine. Un valore decisamente alto se paragonato alla sua contropartegenetica, che si aggira intorno all’1%, ma che ancora non è sufficiente a spiegare le differenze osservate, nonostante le migliaia di chilometri che separano le diverse aree geografiche oggetto di studio. Nel corso dell’osservazione sono state anche considerate le differenze tra i Paesi in distanze genetiche e alimentari, confrontate con quelle geografiche reali e rappresentate poi insieme in una mappa. Coerentemente con la scoperta primaria, da questa comparazione è emerso che lalocalizzazione culturale è leggermente più simile a quella geografica, rispetto a quella genetica per gruppi analizzati.

Redazione

Recent Posts

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

56 minuti ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

4 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

7 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

17 ore ago

TERMOSIFONI: il sale ti permette di abbassare la spesa di € 100 | Addio bollette dell’orrore

Il sale permette di abbattere la spesa per l'uso dei termosifoni di ben € 100,…

20 ore ago

Paolo Ciavarro scoppia in lacrime davanti alla Toffanin | Lo ha ammesso a poche ore dal suo compleanno

A poche ore dal suo compleanno, Paolo Ciavarro tra le lacrime ammette tutto davanti alle…

1 giorno ago