Categories: Diritti

Perché non sappiamo raccontare le donne?

 

«Una piccola rettifica, perché pochi minuti fa la Questura ha rilasciato una nota che precisa che la terza vittima non è una transessuale ma una ehm donna». Quella dell’inviato del TG2 Vincenzo Frenda era davvero una precisazione necessaria da fare in diretta? O meglio, dovremmo chiederci piuttosto: eranecessario insistere per oresul fatto che la terza vittima di quello che la maggioranza delle testate italiane sembra aver già ribattezzatoil serial killer delle prostitutefosseun transessuale/una persona transessuale/una trans/una transessuale, solo per citare alcuni dei modi (nessuno dei quali corretto) con cui i giornalisti si sono riferiti aMartha Castano, la 65enne accoltellata a morte nel suo appartamento di via Durazzo aRoma? Il25novembresi avvicina, con il suo carico di retorica epinkwashingma ancora – nonostante gli appelli, i codici deontologici e i workshop -come giornalistənon abbiamo imparato a raccontare le donne. In vita ma, soprattutto, nel momento della morte. Questo è particolarmente vero quando a essere vittime di atti violenti sono appartenenti a minoranze etniche (le due vittime di via Riboty, identificate genericamente solo come cinesi) o discriminate, come le prostitute o i membri della comunitàLgbtq+. Domani si celebra ilTransgender Day of Remembrance 2022, la giornata introdotta nel 1999per commemorare le vittime dell’odio e del pregiudizio verso le persone transgender. E noi, ancora una volta, di fronte ai cadaveri delle vittime di un triplice omicidio consumato nel cuore di quella che ama definirsi laRoma bene, non possiamo che chiederci:perché non riusciamo nemmeno a utilizzare i termini corretti?Non è anche questa unaviolenza? Le parole sono importanti, Nanni Moretti lo gridava già quasi 35 anni fa, eppure questa semplice verità non vuole (o non può?) entrarci in testa. In questo caso, poi, la vera domanda è: perché questa insistenza sul fatto che una delle vittime fosse un/una persona transessuale prima ancora di averne la conferma?Cosa aggiungeva l’identità di genere alla cronaca degli eventise non un dettaglio pruriginoso per solleticare il click degli utenti, in barba a ogni rispetto per una donna – fa differenza se biologicamente tale o meno? – uccisa brutalmente? Ci insegnano a rispettare il principio dell’essenzialità dell’informazione: questo dettaglio lo era, essenziale? Io e la mia famiglia abitiamo letteralmente accanto al luogo del delitto;il palazzo in cui sono avvenuti gli omicidi è di fianco al mioe a dividere i due appartamenti credo ci sia solo la parete della mia cucina. Penso che chiunque abiti in questa via abbia sentito parlare almeno una volta delle fantomatiche case di appuntamenti diffuse tra un notaio e uno studio di avvocati e a due passi dal Tribunale di Piazzale Clodio. Eppure in tantəsi fingono scioccatəe si nascondono dietro al fatto che «questo è un quartiere tranquillo e rispettabile», come se la prostituzione fosse capace di sconvolgerci per la nostra reputazione macchiata più di un triplice omicidio consumato sul pianerottolo di fronte al nostro. Derubricare il delitto comel’omicidio di tre escortci aiuta solo aridimensionarne la portata emotiva, come se il fatto di prostituirsi – per altro ancora da accertare e al momento comprovato solo da chiacchiere di condomini e residenti – fosse di per sé sufficiente per rendere in fondo meno inaspettato quello che potrebbe essere unfemminicidio plurimo. I dati ci dicono chein Italia muore una donna – per il solo fatto di essere donna – ogni 3 giorni. È meno grave se questa donna è una sex worker, o se nei suoi cromosomi c’è una Y? In fondo, non è lo stesso risultato che otteniamo nascondendoci dietro laminaccia del serial killer? Se facciamo affidamento alla definizione standard, un omicida seriale è colui che “commette tre o più omicidi in località distinte, intervallati da un periodo di tempo, connotato da una fase di raffreddamento emozionale”. È evidente che quello che ha colpito in Prati non possa al momento essere definito tale. Tirarlo in ballo in titoli e articoli ad alto livello di allarme, però, ha un duplice effetto: farimpennare il numero di clicked evocare un mostro psicopatico e privo di empatia che colpisce le prostituite. Un modo molto efficace, di raffigurare e raffigurarci un omicida (che per quello che ne sappiamo potrebbe essere anche una donna, ma che tutti già immaginiamo al maschile) che somiglia molto meno a quelli che le statistiche ci dicono essere i primi responsabili dellaviolenza contro le donne: comuni mariti, fidanzati, ex partner, familiari.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 ora ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

9 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago