Categories: Diritti

Vestiamo arancione per la “16 Days Campaign”

 

Sebbene chi scriva sia sostenitore della campagnaL8 tutto l’anno, portata avanti conThe Thinking Watermill SocietyeAgora Pharma- per ricordarci che idiritti delle donnesi rivendicano e si difendono non solo l’8 marzo ma tutti i giorni – l’iniziativa delle Nazione Uniti e sostenuta dallo stesso Segretario generale Antonio Guterres contro la violenza di genere è davvero la benvenuta. Parte il 25 novembre,giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e durasino al 10 dicembre, giornata mondiale dei diritti umani: perché, anche se sembra superfluo ricordarlo, i diritti delle donne sonodiritti umani. È un‘iniziativa che ormai si ripete dal 1991 e sarebbe bello pensare che presto questo periodo sia dedicato solo alle commemorazioni di vecchie battaglie, che ormai non servono più. In questi giorni tutti sono invitati a sostenere la causa, semplicementeindossando abiti arancioni,che ricordano il tema delle lotte contro la violenza di genere (Orange the Worldè il nome della campagna promossa daUN Womenper fermare queste violenze) o sostenere iniziative più concrete. Nel nostro piccolo, con theThinking Watermill Societyci si siamo uniti a una Ong ugandese,Dwona Initiative, della quale sono uno dei directors indipendenti (ovvero senza poteri esecutivi), e abbiamo costituito un gruppo di educatori che si recherà in 6 scuole e 2 comunità rurali in Uganda per affrontare, anche attraverso giochi, i temi dellaviolenzae quale siano le sue diverse manifestazioni, con pieno coinvolgimento di femmine e maschi perché vi sia un cambio di mentalità (la violenza di genere è un problema di tutti, non solo delle donne che la subiscono). Così come facciamo nelle nostre campagne sull’igiene mestruale dove maschi e femmine imparano insieme cosa sia il ciclo, come esso funzioni e come si producono gli assorbenti senza stigma o pregiudizi. La campagna sarà indirizzata non solo ai bambini, ma anche agli educatori e agli amministratori scolastici e delle comunità per creare coscienza e stimolare azioni al fine di identificare situazioni concrete sulle quali dovere intervenire. In particolare, attraverso l’arte, cercheremo di aiutare i bambini a esprimere i loro pensieri ed eventualmente i propri disagi, magari attraverso un disegno. Il progetto si chiamaLet Art be My Voicee si basa sull’arte quale strumento di comunicazione più semplice, a portata dei bambini e di coloro che, traumatizzati, non riescono ad affidarsi ai consueti strumenti di comunicazione. Questa è una sola delle iniziative. Ognuno di noi può immaginarne e realizzarne altre, di modo che ogni anno non ci si limiti al doloroso e sterile conteggio delle donne uccise o oggetto di violenza, perché riteniamo che ognuno di noi, di fronte alla violenza ricorrente e all’abominio,non possa rimanere indifferente(ce lo insegna la nostra senatrice Liliana Segre) e debba almeno una volta nella vita porsi la domanda:cosa ho fatto io per evitare tutto questo?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

NAPOLI cancellata definitivamente da Milano, il Nord conquista il Meridione in un sol colpo

Il Nord conquista il Meridione con un solo colpo e Napoli viene cancellata da Milano,…

6 ore ago

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

22 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

1 giorno ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

2 giorni ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago