Molti italianilavorano in attesa del “dopo”, cercando la felicità al di fuori dell’ufficio e sognando di ripagare i sacrifici sostenuti con la pensione. Non sarà un caso che, secondo il report 2022State of the Global WorkplacediGallup, solo il 4% dei lavoratori italiani afferma di essere coinvolto nel proprio lavoro. Nonostante questi sentimenti siano così diffusi, l’Italia non riesce a soddisfare del tutto i desideri dei pensionati, spingendone un numero crescente a emigrare all’estero. L’Inps calcola che ci sianooltre 326.000 pensionati al di fuori della penisolaper un valore totale di circa1,4 miliardi di eurodi pensioni erogate all’estero. Ma quali sono i Paesi migliori per godersi la pensione? Clima mite, buon cibo, assistenza sanitaria risultano essere criteri fondamentali nella scelta della destinazione. A questo aggiungiamo unasituazione fiscale agevolatae la ricetta è completa. Ilsistema italianonon risulta particolarmente vantaggioso, poiché è basato su scaglioni crescenti, per cuila tassazione è relazionata al reddito. Maggiore è l’importo della pensione, maggiore sarà la pressione fiscale esercitata con una aliquota cha va dal 23% per i redditi inferiori a 15.000 euro fino al 43% per i redditi superiori a 50.000 euro. Per godersi il meritato riposo, molti decidono di fare le valigie e acquistare unbiglietto di sola andata. Tra le mete più apprezzate dagli Italiani ci sono ilPortogalloe leIsole Canarie. Il primo identifica per i “residenti non abituali” un regime fiscale estremamente conveniente, ovvero unatassazione del 10% per 10 anni.Le isole spagnole sono, invece, particolarmente favorevoli per i redditi più bassi in quanto hanno un sistema a scaglioni che parte da un’aliquota del 13%. Se questi valori vengono confrontati con quelli della fiscalità italiana il vantaggio è evidente: si arriva a guadagnarepiù di un mese extra all’anno. Ulteriori punti a favore sono la vicinanza con la terra natale, che permette di soddisfare il desiderio di restare vicini alla propria famiglia, oltreché l’affinità linguistica e culturale. Può apparire come un fattore secondario, ma in realtà spiega parte delle scelte dei pensionati italiani sulla scelta del paese in cui vivere. Facciamo l’esempio dellaBulgaria.Un Paese daigrandi vantaggi fiscalicon una tassazione sulle pensioni pari a zero. Eppuremolto meno attraente per i pensionati nostrani,ostacolati dal clima grigio e dalle differenze culturali e linguistiche che costituiscono una sfida non indifferente. Al di fuori dei confini europei meritano sicuramente di essere menzionate laTunisiaePanama.La prima permette infatti di mantenerel’80% della pensione lorda, mentre il restante 20% è soggetto a una tassazione del 7%. A questo si aggiunge uncosto della vita molto bassoche si traduce in unrisparmio di circa il 60%rispetto all’Italia. Ma secondo ilWorld Economic Forumil primo posto nella classifica dei migliori Paesi per i pensionati spetterebbe aPanama,dove la tassazione è relazionata al reddito e, dunque, pesa maggiormente sui redditi più elevati. Un sistema analogo a quello italiano, ma che prevedeun’aliquota massima del 25%, più o meno quanto una delle aliquote più basse in Italia. Se è vero che il nostro Paese non rappresenta un paradiso fiscale per gli italianiè sicuramente più appetibile per chi vive all’estero. Da qualche anno nella penisola è, difatti, stato introdotto unsistema agevolato che prevede un’aliquota del 7% per 5 anni sulle pensioni estere. Condizione necessaria è il trasferimento della propria residenza neicomuni del Sud Italia con meno di 20.000 abitantial fine di incentivarne la crescita. Preparare la valigia e trasferirsi all’estero è una scelta non facile, che implica uncambiamento radicale delle proprie abitudinie della propria vita. Nonostante le difficoltà è evidente dall’analisi di questi dati perché il fenomeno di emigrazione tra i pensionati italiani sia in crescita. L’obiettivo di godersi la pensione si raggiunge più facilmente laddove l’importo pensionistico ha una minor tassazione, permettendo diincrementare il proprio redditoe di migliorare tenore di vita e opportunità.
Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…
Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…