Categories: Ambiente

Premio Sviluppo Sostenibile 2022: ecco i vincitori

 

Istituito daFondazione Sviluppo SostenibileeItalian Exhibition Group,in collaborazione con ilCircular Economy Networke il patrocinio del Mite, ilPremio Sviluppo Sostenibileè stato assegnato nei giorni scorsi alle realtà imprenditoriali che si sono distinte perinnovazione e sostenibilità. Sul gradino del podio, per ciascuna delle 3 categorie – rispettivamente settore economia circolare, settore capitale naturale e settore startup per il clima – sono saliteCaviro Extra,DRAGO delle colline metallifere stato APSeEnergy Dome. Caviro Extraha lavorato sugli scarti della vinificazione, trasformandoli in elettricità rinnovabile; l’Associazione Drago delle colline metallifereha invece promosso unprogetto perincentivare l’agricoltura biologica, l’agroecologia e la tutela della biodiversità nelle Colline Metallifere. Infine,Energy Domesi presenta con un progetto sulla tecnologia di accumulo dell’energia elettrica da fonti rinnovabili. Ciascuna di queste 3 aziende ha dimostrato risultati positivi non solo nell’ambito della sostenibilità, ma anche a livello economico e occupazionale, pensando e strutturando progetti con un alto potenziale di diffusione. «Il premio è nato per far conoscere e promuovere le migliori pratiche e migliori innovazioni nei vari settori della green economy – ha dichiarato Edo Ronchi, Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile – Ogni anno abbiamo visto crescere il numero delle aziende che vi hanno partecipato e la qualità dei progetti: un buon segno di vitalità delle nostre imprese e delle startup che stanno facendo della sostenibilità la loro cifra», ha concluso. I primi premi nei 3 settori Ecco più nello specifico i primi premi assegnati nel corso della 12° edizione. Per il settoreeconomia circolaree in collaborazione delCircular Economy Networkè stata incoronataCaviro Extraper la realizzazione di un progetto con il quale ha raggruppato importanti aziende vitivinicole dell’Emilia Romagna per gestione e valorizzazione circolare dei sottoprodotti e degliscarti della vinificazione per la produzione di energia rinnovabile,biometano e ammendati compostati. Attraverso il biometano prodotto vengono alimentati i mezzi impiegati per il trasporto del vino e dei sottoprodotti, portando a un considerevole risparmio energetico oltre che alla riduzione di CO2. Per il settorecapitale naturalee con la collaborazione delWWF, Crea-Rete Rurale Nazionaleè stata premiatal’Associazione Dragoper la realizzazione del progetto di associazione delle aziende di produzione, trasformazione ecommercializzazione dei prodotti agricoli per la promozione dell’agricoltura biologica. In particolare, coinvolgendo 35 agricoltori e 8 trasformatori, il progetto ha consentito di raggiungere rilevanti risultati ambientali, buoni risultati economici e la diffusione di buone pratiche. Nel settorestartup per il climae in collaborazione conItaly for Climate e Step(green tech), è stata premiataEnergy Domeper lo sviluppo del progettoCO2 Battery,una tecnologia diaccumulo di energia elettrica, generata da fonti rinnovabilidiscontinua. Nello specifico, questa tecnologia consente di differenziare e facilitare anche l’approvvigionamento e ridurre i costi delle materie prime utilizzate nelle batterie di accumulo. Accanto alle 3 aziende che hanno conquistato il primo posto, ce ne sono altre che sono state segnalate per il loroknow-how in materia di sostenibilità. Il settore dell’economia circolare Per l’economia circolare, settore che risponde all’urgenza di risolvere il problema della scarsità di materie prime e smaltire sempre più rifiuti, sono state segnalate:Andolfi & C. Sncper un innovativo fil accoppiato riciclabile e molto resistente;Circularity, startup che ha lavorato a un’innovativa piattaforma di simbiosi industriale che aiuta le imprese a scambiare scarti di produzione attivando percorsi di economia circolare;Conceria Nuvolari,per il processo innovativo di concia della pelle Nature-L, senza utilizzo di metalli pesanti e di cromo, con riduzione di consumi di acqua;Krill design, per il progetto innovativo e circolare di filamento e bio-materiale ottenuto riciclando rifiuti alimentari;Italcementiper la produzione di una nuova gamma di cemento e di calcestruzzo ad alto contenuto di materiale proveniente dal riciclo di rifiuti inerti;Iterchimicaper la produzione innovativa e circolare di una tecnologia che incrementa le prestazioni dell’asfalto e ne riduce l’impatto ambientale;SienabioActiveper la realizzazione di prodotti innovativi e circolari derivati da scarti di origine agroalimentare e forestale;E-Repairper l’attività di riparazione e di rigenerazione delle schede elettroniche industriali che previene la produzione diRaee;Sileaper il progetto la Piccola Sartoria Sociale di recupero di vestiti usati e riutilizzo di rifiuti tessili. Il settore capitale naturale Nel settorecapitale naturale, dove si incentivano tutela e rigenerazione dei sistemi naturali sono state premiate realtà che hanno avviato o realizzato progetti innovativi come supporto al capitale naturale. Tra queste:Consorzio Volontario Kilometroverde Parma,che crea boschi permanenti nel territorio di Parma e provincia;Coop,per i 3 progetti relativi a salvaguardia dell’ecosistema acquatico, mantenimento di habitat degli impollinatori delle filiere ortofrutticole e riduzione di pesticidi;Davines Spa,per la creazione di un hub internazionale di ricerca e divulgazione che vuole quantificare l’impatto dell’agricoltura rigenerativa sui suoli agricoli;Lombardo Odier Investiment Managerper l’elaborazione di una strategia che offre opportunità di investimento in iniziative finalizzate alla tutela e valorizzazione del capitale naturale;Novamontper la strategia finalizzata alla diffusione di pratiche colturali sostenibili per la riduzione di emissioni di CO2;Officina San Marco,per il progetto di recupero e produzione di piante aromatiche e officinali autoctone;(Ri)generiamo,per l’applicazione di criteri di eco-gestione di aree forestali per l’aumento dell’assorbimento di CO2 e supporto alla biodiversità;Società Agricola Gelasio Caetani, per la partecipazione al Progetto Life Greenchange, con la realizzazione di un habitat di valore ecologico. Startup per il clima In questo terzo settore, dove le aziende nascenti si impegnano per far fronte alcambiamento climatico, sono state segnalate:Hypergen by Simplifhy SB Srlper aver sviluppato un generatore modulare per la produzione e l’utilizzo di idrogeno verde;Renergy1.618 Srlper lo sviluppo di un motore innovativo che si alimenta con il calore di scarto dei processi industriali e quello generato da impianti rinnovabili termici generando energia elettrica;Solhoper la realizzazione di un prototipo che utilizza la tecnologia solare termica per rendere i processi industriali energeticamente indipendenti;Spinlex Industriesper lo sviluppo di una pala eolica innovativa e con ottime prestazioni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

9 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

17 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 giorno ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

1 settimana ago