Categories: Futuro

Le emoji del passato? I fiori

 

Le rose rosse fanno pensare alla passione, i crisantemi vengono associati alla commemorazione dei defunti, le margherite rappresentano l’innocenza e il candore. Ifiorisono da sempre utilizzati per dimostrare una gamma diemozioniesentimentidifferenti, primi fra tutti quelli positivi, come l’affetto, l’amore e la gratitudine. Bisogna però risalire indietro nel tempo per individuare il momento storico preciso in cui da semplice gesto di gentilezza divennero un modo dicomunicare sentimenti e sensazionia cui non si poteva dar voce pubblicamente. Stiamo parlando dell’epoca vittoriana nelRegno Unito. In un periodo in cui era profondamente scoraggiato esprimere in maniera diretta ciò che si pensava, lafloriografia, cioè il linguaggio dei fiori, emerse comeun «mezzo di comunicazione clandestino», ha spiegato allaBbc CultureJessica Roux,autrice del libroFloriography: An Illustrated Guide to the Victorian Language of Flowers. Proprio lei l’ha definita paragonabile all’uso che oggi facciamo delleemoji, i simboli colorati che utilizziamo nelleapp di messaggistica e i social network per trasmettere i significati più disparati. Le fanciulle, all’epoca, ricamavano abiti e adornavano i capelli con i fiori per comunicare qualcosa, e quelli che davano in dono celavano spesso e volentieri dei veri e propri messaggi in codice. Un mazzo diroseveniva interpretato come ungesto di amore,un po’ come un cuoricino rosso su Whatsapp o Telegram. Se invece ne veniva offerto uno dirosegialle si indicava un interesse puramente amicale. I vari significati traevano origine dal patrimonio letterario, mitologico e religioso. Nella Bibbia, per esempio, il profeta Geremia nomina il mandorlo, che per la sua fioritura precoce, è il simbolo di rinascita e di vita nuova, mentre nel Cantico dei Cantici, il giglio e l’issopo rappresentano la purezza. Tanti gli esempi anche nei testi antichi, a cominciare da Lucrezio nelDe rerum naturae Ovidio neLe Metamorfosi. Per non parlare poi delle leggende mitologiche, come quella di Clizia, fanciulla respinta da Apollo, dio del Sole e trasformata in girasole, per seguire la divinità che sul suo carro solca ogni giorno il cielo. Potevano variare anche in base alle culture: per esempio ifiori rosaindicavanofiduciain Thailandia e invece un augurio dibuona salutein Giappone. Altre volte il significato attribuito dipendeva dalla forma della pianta, per esempio i fiori della noce, che ricorda un cervello, indicavano saggezza. Secondo la tradizione la prima a segnalare uncodice di linguaggio dei fiorisarebbe stataLady Mary Wortley Montagu, poeta e moglie dell’ambasciatore inglese in Turchia: la donna descrisse in una serie di lettere del 1717 e del 1718 l’utilizzo dei fiori da parte di alcune donne negli harem turchi come unvero e proprio codice segretoper comunicare fra loro senza farsi capire dalle guardie. Circa un secolo dopo l’aristocratica franceseCharlotte de La TourpubblicavaIl linguaggio dei fiori,il primo libro al mondo a descrivere il simbolismo dei fiori. In Inghilterra, in Francia, ma anche Oltreoceano, cominciarono a diffondersi decine di almanacchi e “dizionari floreali” che raccoglievano disegni e illustrazioni di fiori con poesie o informazioni legate al loro significato.

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

9 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

10 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

15 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

18 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

21 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago