Categories: Ambiente

Gas serra: accordo Ue sul taglio del 40%

 

Stretta sulle emissioni inquinanti. La sera dell’8 novembre, Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto unaccordo provvisoriosuobiettivi di riduzione delle emissionipiù rigorosi per gli Stati membri nel quadro del cosiddetto regolamento sulla condivisione degli sforzi. L’accordo, in attesa dell’adozione formale, è su un obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra del40% entro il 2030rispetto ai livelli del 2005, contro il 29% attuale, per i settori non coperti dal sistema di scambio di quote di emissione dell’Ue (Ets), ovvero iltrasportostradale e marittimo, gliedifici, l’agricoltura, irifiutie lepiccole industrie. L’accordo si traduce in una riduzione compresa tra il 10% e il 50% delle emissioni di gas serra per ciascuno Stato membro a seconda del Pil pro capite e dell’analisi costi-efficacia.Per l’Italia si tratta di un taglio del 43,7% entro il 2030rispetto ai valori del 2005. Il target nazionale attuale è del 33%. L’intesa rappresenta un passo ulteriore del pacchetto Fit for 55 dopo lostop alle auto a benzina e dieselraggiuntoa fine ottobre. «È un segnale forte alla Cop27del fatto che l’Ue sta adottando le misure necessarie per ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030. I settori contemplati dal regolamento sulla condivisione degli sforzi generano attualmentecirca il 60% delle emissionidi gas a effetto serra», ha dichiarato il vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans. Per tenere conto delle incertezze legate a eventi imprevisti che potrebbero avere un impatto sulle emissioni, i co-legislatori europei hanno concordato unaggiornamento al 2025che potrebbe portare a un adeguamento al rialzo o al ribasso delle assegnazioni annuali di emissioni per ciascuno Stato membro nel periodo 2026-2030. Per quanto riguarda il 2021, se le emissioni sono inferiori alleassegnazioni annuali, gli Stati membri possono accantonare fino al 75% della loro assegnazione relativa a quell’anno per gli anni successivi fino al 2030. Dal 2022 al 2029, gli Stati membri potranno accantonare fino al 25% delle loro assegnazioni fino all’anno in questione e utilizzarle negli anni successivi fino al 2030. Al contrario, negli anni in cui le emissioni sono superiori al limite annuale fissato, gli Stati membri potranno prendere inprestitole assegnazioni dell’anno successivo fino al 7,5% delle loro assegnazioni annuali per gli anni dal 2021 al 2025 e fino al 5% per il periodo 2026-2030. L’accordo provvisorio consente inoltre diacquistare e vendere le assegnazionidi emissioni tra gli Stati membri fino al 10% delle loro assegnazioni annuali dal 2021 al 2025 e fino al 15% per dal 2026 al 2030.

Redazione

Recent Posts

LEGGE 104, agevolazioni per coloro che vogliono un figlio a tutti i costi | I vantaggi economici di diventare genitori

La Legge 104 propone una serie di agevolazioni, in pochi conoscono quella per coloro che…

1 minuto ago

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

12 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

13 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

18 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

21 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

1 giorno ago