Categories: Ambiente

Fedra Francocci del Cnr: «Salviamo il Mediterraneo entro il 2030»

 

Glioceanicoprono i tre quarti della superficie terrestre econtengono approssimativamente 200.000 specie identificate. Se a essi aggiungiamo gli altrimari,fiumielaghii numeri ovviamente si alzano e di conseguenza risulta evidentel’importanza delle acqua per l’ecosistemadel Pianeta. Acque però, continuamente sotto attacco esoggette ad azioni dannose da parte dell’uomoche ne minano pesantemente lo stato di salute e la sopravvivenza. Dopo decenni di sostanziale noncuranza globale al tema, la situazione adesso rischia di avvicinarsi al punto di non ritorno e per questo l’Unione Europeasta cercando di correre ai ripari, agendo su più fronti. Una delle iniziative più importanti è stata l’approvazione, la scorsa primavera, delRestore our Ocean and Waters, una missione che entro il 2030 punta a ripristinare la salute delle acque terrestri, attraverso un sistema digitale di conoscenza e monitoraggio ambientale volto a prevedere e valutare la salute del sistema acquatico nel suo insieme. Gliinterventidel progetto sono suddivisi in aree e una di queste corrisponde albacino Mediterraneo. Noi de La Svolta ne abbiamo parlato conFedra Francocci, ricercatrice delCnr(Consiglio Nazionale delle Ricerche) per lostudio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino, intervenuta a Ecomondo proprio per approfondire il tema. Cosa prevede la missioneRestore our Ocean and Waterssull’area mediterranea? Il problema principale del nostro mare è l’inquinamento da plastiche, quindi il lavoro si concentra soprattutto su questo fronte, cercando di ridurne il più possibile la contaminazione. Come se non bastasse, nonostante sia solo l’1% del mare mondiale complessivo, il Mediterraneodeve anche fare i conti con il fatto di essere uno dei più sfruttati a livello di estrazioni, impoverimento dei fondali e azioni simili. Questo ne mette a dura prova l’intero ecosistema, che rappresenta un valore inestimabile, visto che la sua percentuale di biodiveristà è molto alta rispetto ad altri mari. Come si può agire nel concreto? Il mediterraneo ha più di 46.000 chilometri di costa e 22 Paesi che vi si affacciano, europei e non, e tutto ciò rappresenta un quadro di partenza piuttosto complesso. L’unica strada percorribile è quindi costruire un’alleanza politica che allinei le strategie dei diversi Stati e colleghi strutture, iniziative e attività. Per farlo serve il coinvolgimento di tutti: imprese locali, cittadini, associazioni, enti e istituzioni politiche. Si parla spesso di mari ma tutto inizia dai fiumi Esattamente. Anche i fiumi sono protagonisti dello scenario mediterraneo e per questo sono inclusi nella missione della UE. A differenza del territorio del nord Europa che presenta fiumi con cicli abbastanza regolari, nel sud e in particolare in Italia, fatta eccezione per i grandi bacini come a esempio il Po, molti corsi d’acqua per la maggior parte della stagione sono asciutti e vengono utilizzate spesso illegalmente come discariche abusive. Quando però arriva il maltempo e i bacini si riempiono d’acqua trascinano a mare detriti e rifiuti, che molto spesso hanno una densità tale da depositarsi direttamente sui fondali. Questo purtroppo genera situazioni problematiche, come avvenuto sullo stretto di Messina dove negli anni si sono accumulati tantissimi rifiuti. Qual è l’impegno del CNR all’interno di questo progetto? Nel complesso si estenderà su più fronti. Il mese scorso, a esempio, abbiamo messo all’opera una nave oceanografica che ci ha permesso di mappare tutto il golfo diNapoli, nell’ottica di valorizzare il mediterraneo sommerso. Meno del 5% della sua superficie è mappata quindi non sappiamo cosa c’è là sotto e quanti danni davvero siano stati fatti in termini di estrazioni ma non solo. L’obiettivo della mission fissato per il 2030 è realistico o vista la situazione attuale il tempo non sarà sufficiente? Penso che esistano tutti i presupposti per raggiungerlo ma solo quando saremo pronti a creare delle alleanze, per questo chiediamo la sottoscrizione di un manifesto condiviso tra gli attori che prendono parte all’iniziativa. Dal punto di vista tecnologico e di gestione esistono già soluzioni ma manca la capacità di mettere a sistema tutto ciò di cui si ha bisogno. Serve la volontà di pensare ogni cosa in scala più ampia, partendo da quelle che sembrano banali ma non lo sono, come la gestione della spazzatura nei porti. Lo scopo della missione è anche di parlare ai cittadini europei e alle comunità locali per aumentare la consapevolezza degli impatti di determinate azioni sull’ecosistema marino e fluviale. Fare in modo che associazioni ambientaliste, agenzie, politica e company se ne occupano è importantissimo per avvicinare tutti e soprattutto igiovania questa tematica.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

8 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

16 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 giorno ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

1 settimana ago