Gli insulti razzisti alla giocatrice della nazionale di pallavolo femminile Paola Egonu hanno nuovamente acceso i riflettori sui cosiddetti “italiani di seconda generazione”: chi, nella definizione sociologica, è nato in Italia da genitoriimmigratio chi da minore è giunto nel territorio italiano al seguito dei genitori. Italiani di fatto ma non di diritto, perchémanca loro il riconoscimento ufficiale della cittadinanza. Secondo i datiIstat2021, più di un milione di loro sotto i 18 anni abita nel nostro Paese senza cittadinanza, circa l’11 % del totale della popolazione in quella fascia d’età.3 su 4 sono nati in Italiaeconcentrati per il 73% in 6 regioni: Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte, Lazio, Toscana e Lombardia, dove risiede un quarto di loro. Giovani che, nella gran parte dei casi, sono visti, con pregiudizio, come stranieri,benché si muovano con disinvoltura tra 2 culture – quella di origine e quella italiana – perché di fatto ne fanno parte, perché un’appartenenza non esclude l’altra. Ma quali sono leperipezie burocraticheche questi figli e queste figlie di seconda generazione devono attraversare peravere la cittadinanza italiana? Secondo lalegge 91 del 1992, possono chiedere di acquistare la cittadinanza italiana, a condizione che vi abbiano risieduto legalmente e ininterrottamente fino ai 18 anni, entro un anno dalla maggiore età e con un reddito stabilito. Un iter che dura in media 2 anni e che per molti cittadini di origine non Europea si allunga notevolmente. Non è un diritto, ma una concessione individuale, spesso rifiutata. La normativa è la stessa che regola loius sanguinis, il principio secondo cui è italiano chi nasce da almeno un genitore in possesso della cittadinanza e ne “eredita il sangue”. Per tutti gli altri è previsto il rinnovo di un permesso di soggiorno di 2 anni. La mancanza della cittadinanza li penalizza, oltre che sul piano simbolico e in termini di costruzione della propria identità,anche sul piano pratico:come, per esempio, non poter accedere almondo del lavoroonon poter votare. Negli anni si sono susseguite molte proposte perriformare la legge:tra queste, loius soli, che prevede il diritto di cittadinanza per nascita sul territorio di uno Stato, indipendentemente dalla nazionalità dei genitori, applicato da Brasile, Canada, Usa e in forma modificata da Regno Unito, Germania e Francia. O loius scholae, la possibilità di fare richiesta per la cittadinanza ai bambini arrivati in Italia prima di aver compiuto 12 anni e che abbiano portato a termine un percorso scolastico di 5 anni.
La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…