Categories: Futuro

Pechino punta allo Spazio

 

Dopo 11 anni di sforzi ed enormi investimenti la Cina ha completato la sezione principale della suastazione spazialeTiangongagli inizi di novembre. Il progetto è una risposta tecnologica alla sfide poste dal rivale statunitense, specialmente dopo ildivieto emanato dal Congresso americanonel 2011, che proibisce alla Nasa qualsiasi cooperazione bilaterale con gli enti cinesi,escludendo di fatto la Cinadalla Stazione spaziale internazionale (Iss). Con il nuovo avamposto il governo di Pechino si prefigge di condurre una serie di esperimenti scientifici in condizioni di microgravità, oltre ad aver portato a bordo il primo orologio atomico spaziale composto da un orologio all’idrogeno, uno al rubidio e uno ottico, fondamentali per diverse ricerche avanzate nel campo della fisica. Questo importante step è solo uno degli obiettivi che riguardano lo spazio, verso cui la Cina ha grandi ambizioni e progetti, con la precisa volontà di diventare una delle maggiori potenze globali con proiezione nel sistema solare: «LoSpazioè un importante asset strategico per la nazione, che deve essere ben gestito e utilizzato e, soprattutto, protetto» aveva dichiarato il presidente Xi Jinping nel 2021. Il Paese asiatico sta portando avanti l’esplorazione di Marte con laTianwen-1 Mars mission, mentre ha annunciato nuovi piani per mandare i suoi astronauti (chiamati in Cinataikonauti)sulla Luna entro il 2030. All’inizio dell’anno inoltre è stata annunciata unapossibile partnership con la Russiaper stabilire unabase lunare: «Ora siamo quasi pronti per firmare un accordo intergovernativo sulla creazione di una base di ricerca lunare con la Cina» ha affermato il responsabile dell’agenzia spaziale russaDmitry Rogozin. La futuraInternational Lunar Research Station (Ilrs), dovrebbe essere costruita a partire dal 2026 per poi essere completata nel 2035 e iniziare a operare dall’anno successivo. L’obiettivo è quello di condurre una serie diricerche impossibili sul pianeta Terra, ampliando le collaborazioni a ipotetici partner comel’Arabia Saudita, la Thailandia e l’Unione Europea, oltre che sfruttare le risorse presenti per mantenere operativa la base. «Si ipotizza che ci sia una risorsa preziosa nell’acqua ghiacciata del Polo Sud, in crateri che non sono mai esposti alla luce del sole. Se uno potesseaccedere a quell’acqua e sfruttarla, essa ha tutti i tipi di usi, inclusi l’acqua di supporto, l’idrogeno e l’ossigeno. Dunque l’ossigeno può essere utilizzato per supportare le persone sulla Luna e l’idrogeno può essere utilizzato come carburante per il razzo» ha fatto notare John Logsdon, fondatore ed ex direttore delloSpace Policy Institutepresso laGeorge Washington University. Ma oltre agli usi civili, la Cinasta sviluppando anche il lato bellicocon il sistema di navigazione satellitareBeidouatto a monitorare le varie componenti militari, sia proprie che di potenze rivali. L’evoluzione futura del sistema permetterà dicoordinare le truppe sul terreno e i possibili strike aerei, oltre che guidare i missili balistici intercontinentali DF-41, seguendo i3 pilastri della dottrina spaziale cinese: sviluppo nazionale, potenziamento militare e competizione con le altre potenze.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

12 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

20 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago