Categories: Diritti

Meritometro: Italia ultima in Europa

 

«Aver coniugato Istruzione e merito è un messaggio politico chiaro», aveva twittato sicuroGiuseppe Valditaraa poche ore dalla suanominaa titolare del dicastero che da Miur è passato al nuovo acronimo di Mim:Ministero dell’Istruzione e del merito, appunto. Ma ironia della sorte si è rivelato uno dei messaggi più ambigui e bifronti del nuovo corso politico prima ancora che scolastico. La destra pensava così di riconoscere il valore dei singoli in un contesto virtuoso dicompetizione e competenze. La sinistra ha puntato il dito contro la sperequazione sociale nel timore che a essere avvantaggiati fossero i “meriti”di nascitae i rampolli delle classi di reddito più alte. Negli ultimi giorni il tema è poi riaffiorato in seguito al caso divisivo diCarlotta Rossignoli, Alfiera del lavoro per meriti scolastici e neo-laureata con lode in medicina all’età di 23 anni. Ma se le parole sono importanti anche perché “portano dentro” più significati, esistono degli strumenti che ci aiutano a comprendere meglio il contesto nelle quali vengono formulate. Uno di questi è ilMeritometro, ovvero l’indice quantitativo di sintesi e misurazione del merito elaborato ogni anno dalForum della meritocrazia, associazione no-profit fondata nel 2011 allo scopo di “favorire l’occupazione e la diffusione di una corretta cultura del lavoro basata sul merito”. Ebbene, incrociando i parametri di libertà, pari opportunità, qualità del sistema educativo, attrattività dei talenti, regole, trasparenza e mobilità, emerge chel’Italia è maglia nera in tutti gli indicatorie ultima nel ranking europeo per il settimo anno consecutivo a 9 punti di distacco dalla Polonia, penultima, e a 43 dalla Finlandia, che si conferma prima. A peggiorare sono in particolare i valori relativi allatrasparenzaealla qualità del sistema educativo. «I dati ci dicono che siamo un Paese dove le condizioni della famiglia di originecondizionanoancora molto l’accesso ai livelli di studio superiori (universitari e post-universitari) – ha commentatoCristinaOriglia, presidente del Forum della Meritocrazia – Ma anche che siamo il Paese europeo che meno valorizza il suocapitale umano, soprattutto giovanile e femminile».

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

10 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

11 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

16 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

19 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

22 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago