Categories: Diritti

Egitto: chi è l’attivista che non mangia e non beve più?

 

Dopo220 giorni in sciopero della famel’attivista e intellettuale egizianoAlaaAbd El-Fattahha deciso di smettere anche di assumere acqua. La scelta di arrivare a un gesto così radicale arriva in una data non casuale, quella dell’avvio diCop27nella città costiera di Sharm El-Sheikh. Con l’intensificarsi della sua protesta, e del rischio di perdere la vita, Abd El-Fattah spera di accentrare l’attenzione internazionale sul trattamento dei dissidenti in Egitto e di ottenere il proprio rilascio. Il percorso giudiziario di Abd El-Fattah è lungo e travagliato. Dopo aver contribuito attivamente alla rivoluzione del 2011 che portò alla destituzione del presidente Hosni Mubarak è stato incarcerato per diversi periodi. Nel 2013 è stato condannato a 5 anni per aver organizzato manifestazioni non autorizzate, scontati nelcarceredi massima sicurezza di Tora al Cairo. Nel 2019 ottiene la libertà vigilata, partecipa alle proteste e viene nuovamente arrestato. Nel 2021 riceve un’altra condanna a 5 anni per diffusione di notizie false. Abd El-Fattah ha denunciato letorturee imaltrattamentisubiti in prigione, oltre alla natura politica della sua detenzione, avvenutasenza un giusto processo. A partire dallo scorso 2 aprile, l’attivista ha cominciato uno sciopero della fame che l’ha portato ad assumere soltanto100 calorie al giorno. Dal 1° novembre ha eliminato ogni alimento e da ieri harinunciato anche all’assunzione di liquidi. Il prolungato digiuno sta minando profondamente le sue condizioni di salute: i familiari e le organizzazioni internazionali che lo supportanotemonoche con questa ulteriore riduzione la sua vita possa essere in serio pericolo. Già in agosto, durante unavisitadella madre e della sorella al carcere di Wadi al Natru, lo stesso Abd El-Fattah aveva affermato di non credere nella possibilità di una «salvezza individuale». Ciononostante l’ex-informatico e blogger ha continuato la protesta, reclamando la propria libertà e quella degli altri prigionieri politici. Lo scorso aprile Abd El-Fattah ha ottenuto lacittadinanza britannica, ma la via della pressione diplomatica non ha ancora portato a risultati sostanziali. Al contrario, alle autorità consolari è stato impedito di incontrare il detenuto e di accertarsi delle sue condizioni di salute. Le sorelle di Alaa, Mona e Sana Seif, hanno portato avanti dal 18 ottobre un sit-in permanente di fronte all’Ufficio degli Esteri aLondraper sollecitare azioni concrete sul caso dell’attivista. Il ministro degli Esteri britannico James Claverly haassicuratoche stanno proseguendo gli sforzi per ottenere il suo rilascio. Nel frattempo anche la società civile si sta mobilitando a livello internazionale per la sorte di Abd El-Fattah. In Italia il portavoce diAmnesty InternationalRiccardo Noury e la giornalista Paola Caridi hanno lanciato l’iniziativa di undigiuno di solidarietàa staffetta a cui stanno aderendo centinaia di persone. L’ong ha annunciato unamanifestazione davanti all’Ambasciata Britannicaa Romaper domani,martedì 8 novembre, alle 17:00. Nei giorni scorsi15 premi Nobelhanno firmato unaletteracongiunta per chiedere la liberazione di Abd El-Fattah e di migliaia di prigionieri politici egiziani. Il loro appello si rivolge in particolare ai leader mondiali presenti alla Cop27 in Egitto a cui chiedono di “non usare il pragmatismo per evitare questioni scomode”. Un chiaro riferimento alle numerosepolemiche legate alla conferenza sul clima. Attivisti egiziani e di tutto il mondo stanno denunciando da mesi l’incoerenza della scelta di organizzare un incontro tanto importante per le sorti del Pianeta in un Paese dove ilrispetto dei diritti e della vita umana è l’ultima delle priorità.Al contrario, Cop27 sta funzionando come un ulteriore pretesto per il governo diAbdel Fattah al-Sisiper reprimere ancora più duramente il dissenso. Le manifestazioni pubbliche sono state vietate e la partecipazione della società civile al summit è stata fortemente limitata. Da quando al-Sisi ha preso il potere nel 2014 gli attivisti per il clima sono perseguitati dal regime: ilreportEgypt: Government Undermining Environmental GroupsdiHuman Rights Watchdenuncia arresti, minacce e intimidazioni che rendono impossibile la loro azione e che li hanno spesso costretti a lasciare il Paese.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

4 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

12 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 giorno ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

1 settimana ago