Categories: Ambiente

Cop27, Meloni: «L’Italia farà la sua parte»

 

«L’Italia farà la sua parte» per rispondere all’emergenza climatica. Lo ha assicurato Giorgia Meloni nel suo intervento allaCop27, la 27°Conferenza delle Nazioni Unite sul climainaugurata domenica che fino al 18 novembre riunirà a Sharm el-Sheikh, in Egitto, alcuni deiprincipalileader mondiali per discutere sui progressi delle politiche ambientali e sulle azioni da intraprendere per implementarle. «Prevediamo diridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030e di raggiungere laneutralità climatica al più tardi entro il 2050. In questa prospettiva – ha aggiunto la Presidente del Consiglio – l’Italia ha recentemente rafforzato la propria capacità installata di energia rinnovabile e accelererà questo trend in linea con gli obiettivi diRepowerEU». Poi i numeri. «Abbiamo quasi triplicato il nostro impegno a1,4 miliardi di dollari per i prossimi 5 anni, di cui 840 milioni di euro attraverso il nuovo Fondo italiano per il clima», ha ricordato la premier. Inoltre «l’Italia intende mantenere l’impegno di100 miliardi di dollari a sostegno dei Paesi in via di sviluppo fino al 2025». Infine l’appello alla necessità di agire uniti su scala globale. «Lottare contro il cambiamento climatico è unosforzo comune, che richiede la cooperazione pragmatica tra tutti gli attori globali. Purtroppodobbiamo ammettere che questo non sta avvenendo– sottolinea – Non possiamo nascondere che le nazioni più impegnate su questi obiettivi rischiano di pagare un prezzo a discapito di quelle responsabili della maggiore emissione di gas a effetto serra – ha aggiunto – Quindi servono ulteriori misure per rafforzare questo disequilibrio, altrimenti i nostri sforzi saranno vani e conferenze come queste rischiano di non produrre i risultati che la storia si aspetta da noi». Per la leader di Fratelli d’Italia èil primo summit internazionalea cui partecipa nelle vesti di capo di governo, nonché la prima visita in Egitto di un premier italiano dall’omicidio ancora senza giustizia del ricercatoreGiulio Regeni, rapito a Il Cairo il 25 gennaio 2016 e ritrovato privo di vita il 3 febbraio a nove giorni di distanza. Il tema dei diritti umani, che coinvolge anche il caso diPatrick Zaki, è stato ribadito da Meloni nel corso dell’incontro di questo pomeriggio, durato circa un’ora, col presidente egizianoAbdel Fattah al Sisi, dove si è parlato anche di approvvigionamento energetico, fonti rinnovabili, crisi climatica e immigrazione. Il portavoce ufficiale della Presidenza della Repubblica egiziana ha riferito che al Sisi ha espresso «il suo apprezzamento per l’estensione delle relazioni bilaterali tra i due Paesi, e la sua aspirazione che la visita della signora Meloni in Egitto rappresentiun nuovo impulso per lo sviluppo di quelle relazioniche si basano su profondi legami storici con dimensioni politiche, economiche, di sicurezza e culturali». Protagonista della prima giornata di incontri del vertice è stata come da programma l’emergenza climatica. «Siamo su un’autostrada verso l’inferno climatico con il piede premuto sull’acceleratore», ha dichiarato in apertura della Cop27 il Segretario generale delle Nazioni UniteAntonio Guterres. «Stiamo perdendo. Le emissioni di gas serra continuano a crescere – ha aggiunto – Le temperature globali continuano ad aumentare. Eil nostro pianeta si sta rapidamente avvicinando a punti critici che renderanno il caos climatico irreversibile». Secondo il rapporto “Stato del clima globale nel 2022” diffuso dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) in apertura del summit,gli ultimi 8 anni sono stati i più caldi mai registratidall’uomo, alimentati da concentrazioni sempre crescenti di gas serra e dal calore accumulato nel mare. Si prevede chetra il 2030 e il 2050 il cambiamento climatico provocherà circa 250.000 mortiin più all’anno per malnutrizione, malaria, diarrea e stress da caldo. Ma le conseguenze drammatiche sono ormai da tempo sotto gli occhi di tutti. In Europa, riferisce il direttore regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Hans Kluge, «si stima chealmeno 15.000 persone siano morte a causa del caldo nel 2022». «Lostress da caldoè la principale causa di morte correlata alle condizioni meteorologiche nella regione europea», ha spiegato Kluge, ma «le temperature estreme possono anche esacerbarepatologie cronichecome le malattie cardiovascolari, respiratorie e cerebrovascolari, o condizioni legate al diabete».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

5 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

13 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 giorno ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

1 settimana ago