Categories: Diritti

Il volto nascosto del delivery

 

Dopo una lotta durata quasi 5 anni, a marzo dello scorso anno uno dei muri del mondo delle consegne a domicilio è crollato: iriderche lavorano perJust Eatsono finalmente diventati lavoratori dipendenti e ottenuto il contratto della logistica. «Più diritti e più doveri per i rider», ha spiegato alCorriere della SeraDaniele Contini, country manager Italia diJust Eat,commentandol’accordoraggiunto con i sindacati più di un anno e mezzo fa. Ed ecco che gli addetti alle consegne si sono trasformati inlavoratori subordinati, con diritto a malattia, ferie, straordinari, Tfr e paga orariasulla base del contratto nazionale della logistica. Niente di straordinario, insomma. Solo normalissimi diritti che fino a quel momento erano stati loro negati. Sì perché prima delgrande sciopero del 26 marzo 2021i ridererano pagati a cottimo. E che importava – a chi importava – se in una serata di 5 ore di lavoro si riuscivano a fare poche consegne a causa dei ritardi dei ristoranti o se bisognava attraversare la città per raggiungere i clienti? Brevemente, nel mondo del delivery i lavoratori sono sottoposti a unmodello padronale, spesso isolati l’uno dall’altro, controllati da una piattaforma digitale e, come accennato, retribuiti esclusivamente sulla base del lavoro svolto. L’azienda fornisce un’app per smartphone attraverso cui il lavoratore viene chiamato quando serve, e un complessoalgoritmo decide chi chiamare e chi no, creando una graduatoria che si basa su fedeltà e affidabilità, in base alle recensioni del cliente. Insomma, o sei disposto a rispondere sempre e comunque, a qualsiasi ora, e allora scali la classifica, altrimenti perdi posizioni. Alla base di questo modello risiede l’idea che i rider siano studenti o lavoratori che cercano un extra; tuttavia, la realtà è ben diversa. Secondo alcuni dati recenti dati dell’Inap–Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche– i cosiddettiplatform-workerin Italia sarebbero oltre 570.000, di cui oltre il 36% addetti a consegna pasti a domicilio e molti di loro vivono di questo impiego. Una situazione che ha iniziato a far discutere seriamente a partire da marzo 2021, quando i rider di tutta Italia si sono fermati per rivendicare a una voce sola il diritto a un contratto vero e proprio: «Un risultato politico e contrattuale significativo», aveva commentato all’epoca Maurilio Pirone, esponente diRider per i dirittieRiders Union Bologna. Un ottimo risultato, certo. Tuttavia, come osserva Contini, «il quadro normativo italiano non è ancora chiaro». Mentre in Spagna, per esempio, il rider è inquadrato per legge come lavoratore subordinato, nel nostro PaeseJust Eat, unica azienda del food delivery che ha messo a contratto i suoi dipendenti, si trova a concorrere con chi ha costi inferiori. In quest’ottica, secondo il country manager,l’intervento legislativo è ormai una necessitàin un settore che in Italia ha un valore di 1,5 miliardi di euro ed è in crescita costante, così come in crescita sono le aspettative dei clienti. «In questo senso, sono necessarie maggiori tutele per i lavoratori che garantiscono anche un servizio di qualità superiore», commenta Contini. Ad oggi, nel nostro Paese l’azienda dideliveryfornisce una copertura con il suo servizio inoltre 2.000 città italiane, raggiungendo quasi l’80% della popolazione e con 3 milioni di clienti diversi che hanno effettuato almeno un ordine nell’ultimo anno.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

9 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

17 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago