Categories: Economia

Salgono i tassi d’interesse: quali conseguenze sui mutui?

 

Continua il dilemma sulla scelta tramutui a tasso fissoemutui a tasso variabile.Avevamo già analizzato precedentementela situazione italiana con l’aumento dei tassi d’interesse da parte della Bce (Banca Centrale Europea), ma ci sono alcuni aggiornamenti di cui è opportuno essere a conoscenza. Infatti, durante l’ultima riunione del Comitato di Politica Monetaria, la Bce harialzato i tassi di un ulteriore 0,75%, portandolo al livello di1,50%nel tentativo di contrastare l’inflazione. Allo stesso tempo, è necessario tenere conto del fatto che questo nuovo incremento si tradurrà inevitabilmente in unaumento dei tassi dei mutuie in maggiori difficoltà per le famiglie meno abbienti. Chi ha un finanziamento a tasso variabile, sta vivendo da mesi nell’incertezza della prossima rata: l’ultimo allarme arriva dallaFabi- Sindacato dei bancari in Italia – che mostra come itassisiano già sopra il 4% e, dopo l’ultimo rialzo della Bce, probabilmentesupereranno il 5%. L’Euribor a 3 mesi – a meta luglio dello scorso anno era pari allo 0% – ora è all’1,7%. In aggiunta c’è l’aumento dello spreadche ogni banca decide di applicare alla clientela. Nelle sue previsioni, il Fmi – Fondo Monetario Internazionale – individua un 20% dei mutui prossimi allo stress, con un 40% dei nuclei familiari in grosse difficoltà. Secondo il rapporto mensile Abi – Associazione Bancaria Italiana -a settembre sono aumentati i prestiti a imprese e famiglie rispetto a una anno fama, contemporaneamente, stannodiminuendo i depositi in contro corrente, certificati di deposito, pronti contro termine, che a settembre sono saliti solo del 2,1% contro il 3% del mese precedente. Allo stesso tempo, la raccolta a medio e lungo termine tramite le obbligazioni ha visto una diminuzione pari al 5,1%, pari a circa 11 miliardi di euro in valore assoluto. Sinora, l’aumento dei tassi decisi dalla Bce non ha frenato significativamente il ricorso ai prestiti da parte di famiglie e imprese che, per esempio, nel mese di agosto sono cresciuti rispettivamente del 4,1% e del 4,8% rispetto allo stesso mese del 2021. Il tasso medio sul totale dei prestiti a settembre 2022, nonostante l’aumento tra giugno e settembre di 125 punti base dei tassi di politica monetaria della Bce, è stato pari al 2,49% (ad agosto era al 2,32%, a luglio era al 2,25%). Il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è all’1,86%, (ad agosto era all’1,45%). Il tasso sui nuovi mutui è salito lievemente a 2,17%, rispetto al 2,07% di agosto. Lescelte preferibili e più diffuse,per ora, restano quelle delmutuo a tasso fisso e a tasso variabile cap,dato che lasciano poco spazio agli sbalzi dell’Euribor, che è un parametro di riferimento usato dalle banche per decidere quale tasso applicare ai mutui a tasso variabile e dell’Irs – Intrest Rate Swap-, il valore di riferimento del tasso di interesse applicato a un mutuo a tasso fisso. Le rate dei mutui a tasso variabile corrono verso il 4%, mentre quelle a tasso fisso hanno già superato questa soglia e la Banca d’Italia ci tiene a sottolineare come il picco non sia ancora stato raggiunto, dal momento che il rialzo dei tassi è stato trasmesso solo in parte sul costo del credito di famiglie e imprese. Imutui a tasso fissovengono scelti da un numero sempre minore di sottoscrittori: oggi rappresentano il40% dei prestiti, contro il 53,9% di agosto, con una contrazione del 22,6% rispetto ai primi 9 mesi del 2021. Anche le surroghe crollano verticalmente del 61,9% rispetto al 2021. Facciamo un esempio pratico considerando il Taeg, che è un indicatore che racchiude in séil prezzo totale degli interessi ed è influenzato dalle spese di gestione della pratica, dal numero di rate e dalla modalità di pagamento. Per una persona di 34 anni con un reddito di 2.400€, la rata a tasso fisso da prediligere è di 801,91€, con un Taeg – Tasso Annuo Effettivo Globale – al 3,48%, mentre la rata migliore a tasso variabile è a 666,33€con il Taeg al 1,57%. La Fabi (Federazione Autonoma Bancari Italiani) ha elaborato i dati della Bce ed ha raggruppato itassi d’interesse per le famiglie su un mutuo ipotecarioe altri tipi di prestiti. In Italia per unmutuo ipotecario per oltre 10 anniiltasso d’interesse è al 2,39%, in Francia è all’1,59%, in Germania al 3,04%. Nell’area Euro si trova al 2,07%, mostrando una differenza con l’Italia dello 0,32%. Per altri prestiti oltre i 5 anni in Italia il tasso è al 3,62%, in Francia all’1,79%, in Germania al 3,30% e nell’area Euro al 3,23%, mostrando una differenza con l’Italia dello 0,39%. Il mercato è ancora caratterizzato daelevatissima incertezza. Occorre cautela.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

6 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

10 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

15 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

18 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

21 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago