Categories: Diritti

Russia: arriva l’ok per l’accordo sul grano

 

La Russia tornerà a rispettare l’accordo sul grano. La notizia arriva dopo che il 29 ottobre Mosca avevasospesol’intesa in seguito all’offensiva ucraina ai danni della flotta russa nellabaia di Sebastopoli, una ritorsione contro quello che il ministero della Difesa russo aveva definito«un attacco terrotistico». «La Federazione russa considera sufficienti le garanziefinora ricevute e riprende l’applicazione dell’accordo», si legge in una nota diffusa dal ministero della Difesa di Mosca. Secondo quanto riporta l’agenzia Tass a margine di una riunione del Consiglio di sicurezza russo, Putin ha dichiarato che la Russia lascerà di nuovo l’accordo se l’Ucraina dovesse violare la promessa dinon utilizzare i corridoi per le esportazioni per scopi militari. «Oggi abbiamo ottenuto un risultato diplomatico significativo per il nostro Paese e per il mondo intero: l’iniziativa per l’esportazione di grano continuerà a funzionare.Il ricatto russo non ha portato a nulla», commenta il presidente ucraino VolodymyrZelensky, che si intesta la vittoria e rivendica le garanzie di sicurezza richieste all’Ucraina come un segnale di sottomissione da parte di Mosca. Ma secondo il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba,Kiev «non ha dato alcuna garanzia alla Russia», dal momento che l’Ucraina «non ha mai usato per scopi militari i corridoi umanitari». Questa narrazione, spiega Kuleba, «è per la Russia il solo modo per salvare la faccia», mentre l’accordo sarebbe in realtà il frutto di «un grande lavoro diplomatico dietro le quinte del Segretario generale delle Nazioni Unite e del presidente della Turchia». A loro si rivolge l’Alto responsabile della politica estera dell’Unione europeaJosep Borrell, che in un tweetesprimela gratitudine dell’Ue e aggiunge: «Il cibo non dovrebbe mai essere usato come un’armadi guerra. L’esportazione di grano è fondamentale per affrontare la crisi alimentare globale esacerbata dalla Russia. Invito tutte le parti a rinnovare l’iniziativa». Il 19 novembre, infatti, scadrà l’intesaraggiuntalo scorso 22 luglio a Istanbul con la mediazione delle Nazioni Unite e della Turchia, e il portavoce del Cremlino Dmytri Peskov ha chiarito che prima di rinnovarlo «sarà necessario valutare l’efficacia dell’accordo». Possibile che a quel punto Mosca chiederà come condizione «la rimozione di ogni ostacolo all’esportazione difertilizzanti e cereali russi», secondo le affermazioni fatte in queste ore dal ministro degli Esteri Sergei Lavrov.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

6 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

14 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 giorno ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

1 settimana ago