Categories: Diritti

Senza asili non si svolta

 

Secondo l’ultimoBilancio di Generedel Ministero dell’Economia e delle Finanze,il mercato del lavoro italiano penalizza le madri. Nella fascia d’età fertile, ovvero secondoIstatdai 25 ai 49 anni, il tasso di occupazione delle donne italiane è al 73,9%. Ma solo se non hanno figli. Se invece si sono riprodotte ed hanno almeno un figlio di età inferiore ai 6 anni, il tasso di occupazione precipita al 53,9%. Perché? Ma ovviamente, perché in un Paese che risente di una forte polarizzazione di genere come il nostro,i figli sono appannaggio delle madri(molto più che dei padri). E quindi è normale che siano loro a prendersene cura (quasi) esclusivamente. Il problema è, quindi, la cura. Ancor meglio, lacura non retribuitadi cui le donne del nostro Paese si fanno carico in misura sproporzionata rispetto agli uomini. Secondo laInternational Labour Organization, già prima della pandemia le donne italiane spendevano in media oltre5 ore al giorno in attività di cura non retribuita(prendere e portare i bambini da scuola e dalle varie attività pomeridiane, fare la spesa, cucinare, occuparsi della casa e degli anziani, solo per fare qualche esempio). Quanto ne spendono gliuomini italiani? Poco più di 2 ore al giorno.E purtroppo, con la pandemia il carico di cura sulle spalle delle donne è ulteriormente aumentato. Questo si traduce nella disponibilità di tempo che ciascuno può riversare sul mercato del lavoro (essendo retribuito e quindi guadagnando del denaro di cui potrà disporre). E così, mentre il 75% del tempo delle donne è impegnato in attività di cura che non vengono retribuite, per gli uomini questo tempo è praticamente dimezzato e rappresenta il 38% del totale (datiIstat). Nel Mezzogiorno la situazione peggiora I dati pubblicati nel Bilancio di Genere confermano anche la necessità di un approccio intersezionale alla tematica. Perché se si è donna, in età fertile, con uno o più figli sotto i 6 anni e si risiede nelSud del Paese, iltasso di occupazione crolla al 35,2%e il differenziale tra il tasso di partecipazione maschile e quello femminile al mercato del lavoro sale a oltre 26 punti percentuali (nel resto d’Italia, questo gap ammonta a meno della metà). Magari si lascia il lavoro quando arrivano i figli pensando di potervi rientrare, ma i dati ci dimostrano che non succede quasi mai. E che se in media solo l’8% delle donne che lasciano il lavoro per prendersi cura esclusiva della prole, a un anno di distanza tornano a essere occupate, nel Sud questa quota è di appena il 5%. Ènecessario un intervento strutturalee infatti in questa direzione vanno gli oltre 2,7 miliardi stanziati nel Pnrr per la costruzione diasili nidoal Sud (i fondi arrivano a 4,6 miliardi se si includono anche le scuole per l’infanzia). I fondi per la costruzione degli asili nido di cui le Regioni del Sud sono state beneficiarie ammontano al 55% del totale e sono stati previsti nella struttura del Pnrr con l’obiettivo dichiarato di andare a sanare le disparità territoriali esistenti. Il Pnrr non basta Ma secondo il Rapporto della Banca d’Italia intitolatoL’economia delle Regioni italiane, in uscita nei prossimi giorni,le risorse attribuite al Mezzogiorno potrebbero non essere sufficienti.Gli asili nido rappresentano un servizio essenziale per i bambini e per le famiglie. E per le donne l’offerta sul territorio di questi servizi si traduce in una maggiore disponibilità di tempo, più elevate possibilità di essere occupate e quindi di ottenere l’indipendenza economica. Tuttavia, alla prima scadenza per accedere ai fondi per la costruzione degli asili nido, le domande provenienti dai Comuni italiani hanno coperto un ammontare pari appena alla metà del totale stanziato, al punto che è stato necessario riaprire i termini e prorogare la raccolta delle domande (e peraltro, dai Comuni del Sud sono arrivate pochissime domande rispetto al totale). Da un lato, perchéil sistema dei bandi può essere complessoper molte amministrazioni comunali, che hanno lamentato di non avere personale a sufficienza o sufficientemente formato. Dall’altro lato perchéi fondi stanziati coprono la costruzione dell’infrastruttura,manon i costi vivi necessari per mandarla avanti(fra i quali, quelli del personale). Semplicemente, nel Pnrr inizialmente nessuno ci aveva pensato. Ed è intervenuto il Ministero dell’Istruzione con uno stanziamento di 900 milioni di euro per la fornitura dei servizi (che andrà a coprire anche il costo del personale). Ma quando questi fondi saranno finiti, questi costi finiranno totalmente a carico dei Comuni. e il rischio nel medio-lungo termine è quello di ritrovarsi con gli edifici costruiti e senza fondi comunali per pagare gli stipendi del personale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

6 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

14 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago