Categories: Storie

Chi era Herman Daly, padre dell’economia ecologica?

 

Molto probabilmente il nome Herman Daly non dirà molto ai più ma la sua figura è stata fondamentale per la nascita di quella che oggi è nota come economia ecologica. Classe 1938, è stato infatti uno dei primi economisti a teorizzare la necessità di mettere in relazione sviluppo e sostenibilità e a distinguere tra fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili. Nel 1977, quando le discussioni in merito alcambiamento climaticoerano ancora agli albori e a occuparsene era una nicchia piccolissima di esperti, pubblicòSteady State Economy, un libro che introdusse il concetto dieconomia di stato stazionario, una condizione in cui la crescita economica, della produzione di beni e dei consumi dovrebbero essere pari a zero, e la popolazione e il tasso di occupazione costanti, così da evitare fratture sociali e impoverimento del Pianeta dal punto di vista delle risorse, già all’epoca sovra sfruttate. Secondo l’economista statunitense ilmodello di crescitaadottato dalla maggior parte dei Paesi occidentali avrebbe portato versoconseguenze estremamente negative, a causa dell’accumulo del debito ecologico dovuto allo sfruttamento incontrollato del capitale naturale. Una visione più che mai profetica vista la condizione nella quale versa attualmente ilPianeta. Parlando chiaramente dell’esistenza di unconflitto tra la crescita economica e la protezione dell’ambiente, arrivò a ricoprire il ruolo di associate director dell’Istituto per l’economia ecologica (Eie).È stato inoltre professore emerito allaSchool of public affairsdellaUniversity of Maryland,co-fondatore e associate editor della rivistaEcological economicse senior economist del dipartimento Ambiente della Banca mondiale, dove ha contribuito a sviluppare le linee guida dello sviluppo sostenibile, possibile solo se l’utilizzo delle risorserinnovabilinon superi il loro tasso di rigenerazione e l’immissione di sostanze inquinanti e scorie nell’ambiente non sia più alto della capacità di carico dell’ambiente stesso. Nel 1996 gli è stato conferito ilRight Livelihood Awardper aver «definito un percorso di economia ecologica che integra gli elementi chiave dell’etica, della qualità della vita, dell’ambiente e della comunità». In una delle sue ultime interviste, infine,Herman Dalyha individuato nella limitazione del consumo di energia a partire dai combustibili fossili l’unica ricetta per ridurre l’inquinamento e lo sfruttamento del suolo. Un obiettivo raggiungibile con un sistema per lo scambio delle quote di emissione, unacarbon taxsull’estrazione deicombustibili fossilie tasse sulle attività più inquinanti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

6 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

7 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

12 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

15 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

18 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago