Categories: Ambiente

La svolta verde di Nairobi

 

La necessità di unatransizione ecologicanon riguarda solo le nazioni avanzate o quelle in rapido sviluppo, come le asiatiche, ma anche quelle che stanno conoscendo una progressiva industrializzazione inAfricae necessitano di contenere l’enorme impatto inquinante della crescita economica. Uno dei Paesi più promettenti in questa direzione è il Kenya, che ha deciso di puntare sulletecnologie greene l’elettrificazione, trasformando la sua capitale Nairobi nel principale centro della transizione eco-sostenibile africana. In questo contesto laCommercial Bank of Kenya(Kcb) ha preso ladecisionedi dedicare il 25% dei suoi prestiti agli investimenti “green” e di siglare una partnership con loUnited Nations Institute for Training and Research(Unitar) per lanciare un programma di “E-mobility”: «Questa iniziativa promuoverà la mobilità elettrica contribuendo allo stesso tempo al raggiungimento di numerosi obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) entro il 2030», ha rimarcato Pius Masinde, responsabile dell’Ufficio di Etica e Disciplina presso le Nazioni Unite. Con lo scopo di migliorare la mobilità della capitale diminuendo allo stesso tempo ilpesante inquinamento, la societàRoamha prodotto il primopullman elettrico: «È il primo autobus elettrico per il trasporto di massa in Kenya che abbiamo progettato l’anno scorso e lo abbiamo co-prodotto con un partner globale. Questo rappresenta un cambiamento verso un trasporto pubblico migliore, dove possiamo far viaggiare le persone in tutta comodità godendosi il viaggio con la coscienza pulita perché stiamo parlando di emissioni zero», haaffermatoil coordinatore del progetto Dennis Wakaba. La società ha intenzione diprodurrealtri 100 autobus da introdurre nella capitale per il 2023, come primo passo per affrontare le emissioni del settore dei trasporti che pesano per il 12% delle emissioni totali del Kenya. Il governo si è prefisso l’obiettivo di ridurle del 32% entro il 2030. Un altro passo importante è stato compiuto dall’amministrazione cittadina che hasiglatoil percorso di sviluppo sostenibile “C40’s Pathway Towards Zero Waste”insieme ad altre 12 importanti metropoli, in modo da implementare una serie di ambiziosi obiettivi. I quali prevedono il miglioramento dei servizi urbani, del riciclaggio, con lo scopo di riutilizzare il 30% dei rifiuti organici e ridurre le emissioni dei rifiuti del 30% entro il 2030. «Sono lieto che 13 città delC40 Global Southgarantiranno un impegno sul clima su basi scientifiche aderendo alPathway Towards Zero Waste. I rifiuti sono una delle aree chiave di cui sono responsabili le amministrazioni cittadine e compiere questo passo renderà le città più pulite, più sane, più resilienti, creerà posti di lavoro migliori e ridurrà di 1 milione di tonnellate le emissioni di metano ogni anno», haannunciatoil direttore esecutivo di C40 Mark Watts.

Redazione

Recent Posts

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

2 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

14 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

15 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

20 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

23 ore ago

“Andateveli a prendere al deposito”, è la RIVOLTA DEI CORRIERI, che si rifiutano di fare consegne | Rischiano la vita ogni giorno

Parte la rivolta dei corrieri, non vogliono più consegnare i pacchi, il loro è un…

1 giorno ago