Categories: Futuro

I miliardari stanno comprando la democrazia digitale?

 

«Elon Muskha completato l’acquisto diTwittere ha licenziato alcuni dirigenti». Così mi sveglia laBbc, con una notizia che racconta di un magnate che ha comprato unsocial media, per 44 miliardi di dollari. Per intenderci, 4 in più di quanti ne andrebbero investiti annualmente per risolvere la fame nel mondoentro il 2030. Elon Musk oggi fa notizia, ma segue unalunga linea di uomini ricchi che sono proprietari di mezzi di informazione. Basti pensare aMeta, al cui vertice risiedeZuckerbergo al nostrano Berlusconi che ha acquisito Mondadori (un colosso sotto le cui formalità riposano Einaudi, Rizzoli, Garzanti e tanti altri poli editoriali) e costruito Mediaset. Uomini di estremo potere che comprano i media ci sono sempre stati, eppure, la notizia ci deve sconvolgere. I social media vengono spessousati per la politica dal basso. Associazionismi, proteste, finanche rivolte, sono gestite tramite pochi tocchi veloci su uno schermo. Premuto invio il messaggio, il post o iltweetscorrono velocissimi e istantanei per raggiungere, virtualmente, chiunque abbia accesso a una connessione. La rivolta inIran, a esempio, sfrutta la mediatizzazione permessa dai social perdenunciare violenzeche, un secolo fa, sarebbero state scoperte solo a posteriori. Piccole eco delle piazze di Teheran si disperdono nel mondo, riempiendo altre piazze di altri Paesi del medesimo grido. Lo stesso era valso per Black Lives Matter, per il #Metoo e per le proteste per il clima. Il web permette laglobalizzazione della politicain una forma inedita e particolare, fortemente rispettosa del locale, decisamente non orientata alla standardizzazione e quindi all’omologazione delle istanze e delle modalità come invece accade per molti flussi globali.Il locale vive nel globalegrazie alla collettivizzazione della conversazione e della protesta politica. Il tutto però – e purtroppo – avviene all’interno di spazi privati e progressivamente concentrati. Loscandalo diGame Stopaveva acceso le polemiche, da una presa di posizione su Reddit è stato influenzato il mercato della finanza, un evento che fa sorridere quasi, di cuiNetflixnon ha esitato a proporre un documentario. L’evento ha sancito una consapevolezza che già era nell’aria, che Trump stesso aveva sfruttato: innestare una verità sui social media significa avere un effetto potente e spesso determinante sul reale esterno. Ed ecco che Musk, con 44 miliardi,si trova nella posizione di determinare oscillazioni di mercato, stabilire cosa si possa dire e come su Twitter, un social che conta più di300 milioni di utenti. I social media sono diventati lasede delle indicazioni politiche,le campagne elettorali si svolgono al loro interno e i candidati si mostrano persino più diretti di quanto farebbero all’esterno. La politica sui social è facile, sposa con grazia le forme degli algoritmi impegnatissimi a rosicchiare tempo del reale offrendo contenuti che spesso confermano le credenze e coccolano l’utente (nelle cosiddette camere dell’eco) o lo indignano mostrando posizioni opposte ed estreme rispetto alla sua, sfruttando la rabbia incendiaria del sentimento in modo da acuire la polarizzazione. Perchénulla ispira contenuto più della rabbia, e il contenuto è tempo, è denaro, è umanità convertita in dati. Dati il cui accesso è sempre verticale, sempre concentrato. Se alla politica – come elettorato passivo – arrivano in maniera maggiore i membri delle classi sistemicamente avvantaggiate, al controllo della politica arrivano i magnati, anche quando apparentemente esterni alla politica. Infilandosi nella cultura di massa possono modificarne i paradigmi. Una nuova forza risiede quindi nel digitale, capace di fare pressioni e spingere interessi e, addirittura, di determinare un risultato elettorale. La nostracomunicazionepolitica e non su Twitter, da oggipassa per i desideri di Musk. SuMetaper quelli diZuckerberg. Insomma, al filtro e al vaglio di miliardari bianchi, ricchi che più ricchi non si può. Viene da chiedersi ora, anche la democrazia è diventata di proprietà?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

7 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago